Prevista partenza debole per le principali borse europee.
Chiusura ieri incerta a Wall Street con il Dow Jones e l’S&P 500 entrambi flat e il Nasdaq a +0,3%.
Sui mercati asiatici, Shanghai cede lo 0,8% e Hong Kong lo 0,1% mentre Tokyo guadagna lo 0,4%.
Gli investitori temono che la proposta di legge fiscale di Trump, approvata dalla Camera e che ora sarà presentata al Senato, possa aggravare il deficit nazionale già in forte aumento.
Resta monitorato anche il fronte geopolitico con Pechino e Washington che stanno proseguendo nelle trattative mentre la delegazione giapponese è partita oggi verso gli Stati Uniti per un terzo round di colloqui.
Occhi, inoltre, sulla politica monetaria in scia alle parole del funzionario della Fed, Christopher Waller, secondo il quale la banca centrale potrebbe tagliare i tassi nella seconda metà del 2025 se i dazi imposti da Trump si stabilizzeranno intorno al 10%.
Infine, oggi, Moody’s e Scope Ratings aggiornano il rating sull’Italia.
Dall’agenda macro, ad aprile, i prezzi al consumo giapponesi sono aumentati del 3,6% su base annua, in linea a marzo. Al netto dei beni alimentari freschi e delle componenti più volatili, l’indice ha registrato una crescita del 3,5%, leggermente superiore al consensus (+3,4%) e in accelerazione rispetto al +3,2% del mese precedente.
A maggio, l’indice Gfk, che misura la fiducia dei consumatori nel Regno Unito, si è attestato a -20,0 punti, in recupero rispetto alle attese (-22 punti) e al dato di aprile (-23 punti).
In calendario, stamane, la fiducia dei consumatori francese di maggio.
A Piazza Affari, Bper comunica, in merito all’ops su Popolare di Sondrio, di aver ricevuto dalla Bce le autorizzazioni connesse all’aumento di capitale al servizio dell’offerta.
UniCredit ricorrerà al Tar del Lazio e supporterà l’Ue nel suo esame della situazione nell’ambito dell’OPS su Banco BPM.
Azimut ha siglato un accordo vincolante con FSI per la creazione di TNB, una wealth management bank di nuova generazione.
Popolare di Sondrio comunica che Standard Ethics ha confermato il corporate rating a “EE+”.