Circle – Codognotto e Scortrans adottano l’e-CMR e testano l’eFTI sull’asse Italia – Austria

Il Gruppo Codognotto, azienda attiva nei servizi di logistica e dei trasporti, e lo spedizioniere Scortrans hanno implementato la eFTI platform e il documento elettronico e-CMR lungo il corridoio Italia–Austria, con verifica del documento in formato digitale a cura della Polizia Stradale di Verona.

L’iniziativa si inserisce tra le attività del progetto europeo eFTI4EU e dimostra l’efficacia delle soluzioni adottate da spedizioniere e vettore lungo la tratta italo-austriaca.

Lo scorso 22 maggio, lungo il corridoio Vicenza–Linz, Codognotto e Scortrans hanno completato con successo un trasporto transfrontaliero utilizzando la eFTI platform ed esclusivamente la lettera di vettura elettronica (e-CMR), conformi al Regolamento europeo eFTI (UE 2020/1056) e alla Convenzione di Ginevra.

L’operazione è stata realizzata in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e RAM, e con il supporto tecnologico di Circle Group.

Partito da Brendola (VI) e diretto a Linz (AT), il trasporto ha coinvolto tutti gli attori della supply chain – mittente e destinatario inclusi – i quali hanno reso interoperabili i propri sistemi tramite la piattaforma eFTI e sottoscritto digitalmente il documento e-CMR. Il controllo finale, effettuato dalla Polizia Municipale (tramite una web app collegata all’eFTI Gate Italy implementato con il MIT) allo svincolo di Verona Nord e dalla Polizia di Stato presso l’area di servizio di Garda Est, ha confermato inoltre la piena funzionalità del
flusso digitale, eliminando ogni necessità di documentazione cartacea.

L’esperienza sul campo ha messo in luce come la dematerializzazione della CMR riduca drasticamente i tempi amministrativi un tempo assorbiti da stampa, firma e archiviazione cartacea, semplificando le procedure lungo il confine italo-austriaco. Grazie alla firma digitale e alla tracciabilità continua, si accelera la fase di controllo su strada e si innalzano gli standard di sicurezza e compliance.

L’adozione di specifiche tecniche armonizzate a livello UE (eFTI ed e-CMR) consente inoltre la federazione tra le piattaforme delle aziende, quelle nazionali e quelle europee, favorendo una logistica più efficiente e sostenibile.

”La concretezza del pilota eFTI4EU, con una efficace collaborazione istituzionale e pubblico-privato, ha dimostrato che il modello federativo che unisce interoperabilità con le piattaforme degli Operatori Economici, una delle prime eFTI platform a livello europeo e l’integrazione dell’e-CMR per documenti di trasporto nativi digitali diventa un elemento di grande competitività e sostenibilità”, ha aggiunto Luca Abatello, CEO di Circle Group.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Circle