Mercati – Partenza perlopiù positiva per l’Europa, guida Milano a +0,7%

Avvio perlopiù sopra la parità per le principali borse europee.

A Milano, il Ftse Mib guadagna lo 0,7% a 40.396 punti, che fa meglio del Dax di Francoforte (+0,2%), il Cac 40 di Parigi (+0,2%), il Ftse 100 di Londra (+0,2%). In flessione invece l’Ibex35 di Madrid (-0,1%).

Nonostante il passo indietro di Trump sui dazi all’Europa, espresso nel fine settimana, prevale un clima di incertezza tra i mercati, con il timore che questi continui cambi di direzione dell’amministrazione americana possano ulteriormente danneggiare l’economia americana e la capacità di spesa delle famiglie.

C’è attesa per la trimestrale del colosso dell’intelligenza artificiale Nvidia, per il quale gli analisti stimano utili e ricavi in forte crescita ma si interrogano sulle prospettive in merito alla domanda di AI e alla Cina, date le restrizioni sull’esportazione di chip verso il paese asiatico.

In serata, poi, si attende la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetaria del FOMC.

Sul fronte macro, oggi in uscita dalla Francia il PIL 1Q25 (lettura finale) e i prezzi alla produzione di aprile, la disoccupazione tedesca di maggio e, nel pomeriggio dagli Usa la richiesta mutui MBA e l’indice manifatturiero della Fed di Richmond di maggio.

Sul forex, l’euro/dollaro scende a 1,132 e il cambio dollaro/yen a 144,2. Tra le materie prime, petrolio in frazionale rialzo con il Brent (+0,6%) a 63,9 dollari al barile e il Wti (+0,6%) a 61,3 dollari al barile.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp-bund riparte da 102 punti con il rendimento sul decennale italiano al 3,59%.

Tornando a Piazza Affari, guida Tenaris (+4,4%) che ha annunciato un nuovo buyback da 1,2 miliardi di dollari che parte a giugno, seguita da Banco BPM (+3,0%) e Unicredit (+1,4%), che potrebbe non portare avanti l’ops su Banco BPM alla luce del lungo iter legale in corso e se le condizioni imposte dal governo con il golden power non cambieranno.

In coda, STM (-0,6%), TIM e Diasorin (-0,4%).