Eprcomunicazione – Accordo per l’acquisizione del 51% di Cernuto Pizzigoni & Partners

Eprcomunicazione ha sottoscritto un contratto quadro per l’acquisizione del 51% di Cernuto Pizzigoni & Partners (CP&P).

CP&P è un’agenzia di comunicazione integrata e brand experience design con sede a Milano. Fondata nel 2009 da Aldo Cernuto, Roberto Pizzigoni e Barbara Arioli, ha ampliato il team includendo Roberto Pace, Massimiliano Trepiccione e Luca Oliverio, oggi CEO e Head of Innovation. CP&P aiuta i brand visionari a definire purpose e asset di marca, a creare campagne omnicanale basate su insight e dati, a trasformare digitalmente e migliorare
interfacce, a progettare eventi memorabili, coinvolgendo pubblici interni ed esterni e a
personalizzare la comunicazione tramite l’innovativa divisione PX-Flow.

Al 31 dicembre 2024 CP&P evidenziava un fatturato di 853.703 euro, un EBITDA di 130.889 euro (margine del 15,5%), un utile netto di 75.940 euro e una PFN positiva (cassa) di 92.108 euro.

L’Operazione rappresenta un passo strategico per il gruppo Eprcomunicazione, che amplia
l’offerta con l’esperienza nel branding e nella comunicazione pubblicitaria e segna un
rafforzamento sul mercato di Milano e del Nord Ovest.

Il prezzo per il 51% di CP&P è stato provvisoriamente determinato dalle parti, a seguito di due diligence contabile e tecnico/commerciale in 200.275,39 euro (il “Prezzo Provvisorio”).

L’Operazione sarà finanziata tramite mezzi propri. Come da prassi per questo genere di operazioni, l’Accordo Quadro prevede un meccanismo di aggiustamento in negativo post-closing del Prezzo Provvisorio corrisposto ai Venditori.

Le parti prevedono di pervenire al perfezionamento dell’Operazione entro il 31 luglio 2025
(la Data del Closing).

L’Accordo Quadro prevede inoltre che contestualmente al perfezionamento dell’Operazione,
saranno sottoscritti anche dei patti parasociali tra Eprcomunicazione, quale socio di maggioranza, Luca Oliverio, Roberto Pace, Massimiliano Trepiccione e Aldo Cernuto, quali soci di minoranza, volti a disciplinare la governance di CP&P e la circolazione delle partecipazioni societarie, della durata di circa 5 anni decorrenti dalla relativa data di sottoscrizione. A tal proposito, saranno previsti, inter alia, impegni di lock-up di durata triennale a carico dei soci di minoranza, oltre a usuali clausole di tag e drag along.

L’Accordo Quadro prevede, infine, che Luca Oliverio, attuale amministratore unico di CP&P,
continui a svolgere una funzione strategica anche successivamente al Closing e, a tal riguardo, la stessa ha assunto degli impegni di stabilità di durata triennale a partire dalla Data del Closing, oltre a specifici obblighi di non concorrenza.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Eprcomunicazione