CONSOB ha disposto la revoca dagli obblighi di informativa mensili concernenti la situazione economico–patrimoniale e finanziaria di Olidata.
In particolare, con nota del 22 aprile 2010, la CONSOB ha richiesto alla Società, ai sensi della citata norma, di pubblicare informazioni periodiche supplementari con cadenza mensile. Con istanza del 27 giugno 2025, integrata in data 3 luglio 2025, la Società ha presentato istanza di revoca dai sopra citati obblighi di informativa mensili.
Nell’ambito dell’istruttoria, come rappresentato nel provvedimento, la CONSOB ha rilevato:
- che nelle relazioni di revisione sui bilanci consolidati di Olidata S.p.A. al 31 dicembre 2022, 2023 e 2024, emesse dalla società di revisione RSM S.p.A., è stato espresso un giudizio positivo senza rilievi. Tale giudizio ha seguito, tra l’altro, la positiva conclusione della procedura di concordato preventivo emanata dal Tribunale di Forlì in data 30 giugno 2023;
- che dalle comunicazioni diffuse ai sensi dell’art. 114, c.5 del TUF emerge che l’indebitamento finanziario netto del Gruppo Olidata nel corso nel biennio 2023–2024 e nei primi mesi del 2025 non ha subito significative variazioni e si attesta su livelli contenuti, in particolare rispetto al patrimonio netto e all’EBITDA;
- che i risultati economici nel triennio 2022–2024 del Gruppo Olidata sono risultati positivi sia in termini di fatturato che di marginalità operativa e netta.
Pertanto, tenuto conto dei giudizi senza rilievi della società di revisione sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, al 31 dicembre 2023 e 31 dicembre 2024, nonché del positivo andamento economico e finanziario nel triennio 2022–2024, la CONSOB ha ritenuto che gli elementi sopra richiamati comportino il venir meno degli obblighi informativi su base mensile (c.d. “black list”).