Il 15 luglio scorso, Emera (la “Società”) e tutti gli attuali soci della medesima società, ovvero Alisei Forinvestments, Buenafortuna Capital e New Industry, hanno sottoscritto un patto parasociale volto a disciplinare i reciproci rapporti e interessi in relazione alla corporate governance della società – il cui principale asset patrimoniale è costituito da azioni ordinarie di Eurotech (l'”Emittente”) nonché le modalità di circolazione delle partecipazioni di rispettiva titolarità nella società.
Le pattuizioni parasociali contenute nel Patto hanno ad oggetto, oltre alle partecipazioni detenute nella società dalle parti del Patto, tutte le 9.551.046 azioni ordinarie dell’Emittente, rappresentative di circa il 24,725% del capitale sociale e dei diritti di voto dell’Emittente, detenute dalla società.
Inoltre, in conseguenza della sottoscrizione del suddetto nuovo patto parasociale, con efficacia novativa di ogni precedente pattuizione parasociale tra le parti, in pari data si è pertanto determinato lo scioglimento di alcune delle previsioni parasociali volte a disciplinare in via transitoria alcuni aspetti inerenti alla governance di Emera, e oggetto di stipula il 23 dicembre 2024 tra – inter alia – Alisei Forinvestments e Buenafortuna Capital.
Tale scioglimento ha riguardato in particolare le previsioni (che avevano ad oggetto tutte le partecipazioni detenute in Emera dalle parti del Patto, pari a circa il 93% del capitale sociale di Emera) concernenti l’impegno delle stesse Alisei Forinvestments e Buenafortuna Capital a modificare non appena possibile – a seguito di interlocuzioni con l’altro socio di Emera, New Industry – lo statuto sociale di Emera in termini coerenti con il nuovo assetto della compagine sociale della stessa Emera, la quale (i) allo stato è titolare di 9.551.046 azioni ordinarie di Eurotech, rappresentative di circa il 24,725% del capitale e dei diritti di voto dell’Emittente, e risulta controllare l’Emittente.