Pharmanutra ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, “a testimonianza dell’impegno di costruire un modello di impresa orientato alla creazione di valore economico, sociale e ambientale”.
“Il documento riassume i risultati raggiunti nell’ambito del Piano di Sostenibilità 2023–26 e rafforza il posizionamento del Gruppo tra le realtà italiane più attive nel promuovere un’evoluzione concreta e misurabile verso la sostenibilità”, evidenzia la società.
“Nel 2024 sono stati ottenuti due importanti riconoscimenti in ambito ESG: la medaglia d’argento di EcoVadis (con un punteggio di 71/100, tra le migliori aziende valutate) e il rating B di CDP per il cambiamento climatico. Traguardi che certificano l’efficacia del percorso avviato e pongono le basi per ulteriori miglioramenti, a partire dall’obiettivo di estendere la rendicontazione delle emissioni Scope 3 con l’implementazione di un progetto LCA”.
“Tra i risultati più rilevanti emersi dal bilancio”, prosegue l’azienda, “si evidenziano le azioni in ambito welfare aziendale. Pharmanutra ha investito in iniziative a favore del benessere delle persone, con politiche di conciliazione vita-lavoro, fondi sanitari integrativi, percorsi di crescita professionale e una nuova sede progettata secondo criteri di efficienza energetica e qualità ambientale. È stato inoltre rafforzato l’impegno in materia di salute e sicurezza, formazione e inclusione”.
“Ampio spazio è stato dedicato al sostegno alle comunità locali: oltre 260.000 euro a sostegno di iniziative a carattere sociale e culturale e 41.000 euro destinati a collaborazioni con università e centri di ricerca, a conferma del forte legame con il territorio e della volontà di contribuire attivamente allo sviluppo sociale”.
“I dati economici confermano la solidità del modello: ricavi consolidati pari a €115,5 milioni (+15,3% rispetto al 2023) e oltre €106 milioni distribuiti tra stakeholder, dipendenti, fornitori, PA e comunità”.