Il CdA di BasicNet ha esaminato l’andamento del gruppo al 30 giugno 2025:
- “vendite aggregate dei prodotti recanti i marchi del Gruppo, sviluppate nel Mondo dal Network, pari a 567,1 milioni, in crescita del 4,3% così ripartite:
− vendite dei licenziatari commerciali e dirette: 392,7 milioni (390,3 milioni al 30 giugno 2024, +0,6%),
− vendite dei licenziatari produttivi: 174,4 milioni (153,4 milioni al 30 giugno 2024, +13,7%).
Le vendite dei licenziatari commerciali e dirette registrano una crescita del 5,2% in Europa, regione che rappresenta circa il 79,7% delle vendite aggregate. Nelle altre regioni le vendite registrano un calo generalizzato: Asia e Oceania del 3,6%, Medio Oriente e Africa del 5,8%, e Americhe del 33,3%. - fatturato consolidato pari a 172,6 milioni (173,9 milioni al 30 giugno 2024, -0,7%), che include:
− royalties dai licenziatari commerciali e produttivi pari a 34,6 milioni (29,7 milioni al 30 giugno 2024, +16,6%);
− vendite dirette: 137,3 milioni (143,4 milioni nel 2024, -4,2%). La variazione è legata alla trasformazione di alcuni contratti di distribuzione in accordi di licenza”.
“Al fine di fornire una rappresentazione più fedele dell’andamento economico del Gruppo nel semestre, gli indicatori di seguito riportati sono stati elaborati sulla base di un bilancio consolidato pro forma, che esclude gli effetti economici di oneri non ricorrenti legati alla chiusura di rapporti commerciali o al settlement di contenziosi di varia natura (pari a circa 2,3 milioni), nonché gli effetti straordinari derivanti dalla cessione, perfezionata il 28 febbraio scorso, di circa il 40% della partecipazione societaria in K-Way S.p.A. e, in
particolare, i relativi costi (pari a 18,3 milioni). La plusvalenza derivante dalla vendita, provvisoriamente pari a 140,1 milioni, è rilevabile esclusivamente nel bilancio separato di BasicNet S.p.A”.
- “EBITDA: 15,1 milioni (17,6 milioni al 30 giugno 2024)
- EBIT: 4,4 milioni (8,7 milioni nei primi sei mesi del 2024); dopo aver stanziato ammortamenti dei beni materiali e immateriali per 4,9 milioni e ammortamenti dei diritti d’uso per 5,7 milioni, in crescita per le nuove aperture (8 punti vendita diretti), nell’ambito dello sviluppo del settore retail;
- risultato netto: 0,8 milioni (2,8 milioni nei primi sei mesi del 2024);
- posizione finanziaria netta verso banche, inclusiva degli effetti della vendita della partecipazione in K-Way S.p.A, è positiva per 26,3 milioni, rispetto ai -90,8 milioni del 31 dicembre 2024. La posizione finanziaria netta passa dai -142,0 milioni al 31 dicembre 2024 ai -32,6 milioni al 30 giugno 2025. Nell’esercizio sono stati pagati dividendi per 7,4 milioni, acquistate azioni proprie per 7,9 milioni ed è stato estinto anticipatamente il mutuo fondiario acceso in capo al BasicVillage. In significativo miglioramento il Debt/Equity Ratio che passa da 0,83 del dicembre 2024 a 0,11 del 30 giugno 2025″.
“In uno scenario geopolitico e macroeconomico incerto, il Gruppo resta focalizzato sulla crescita sostenibile e la valorizzazione dei marchi nel medio-lungo periodo, grazie a un approccio flessibile e reattivo”.