Culti – 1H25 conferma il trend di consolidamento, fatturato +3,9%

Sulla base dei principali indicatori economico-finanziari al 30 giugno 2025, comprensivi della capogruppo CULTI Milano e delle controllate SCENT Company, CULTI Milano Asia e CULTI Milano China, le vendite complessive sono state pari 10,5 milioni, con una crescita del 3,9% rispetto all’esercizio precedente, “dovuta all’incremento di fatturato registrato dalla capogruppo e dalla controllata SCENT Company”. I dati comparativi del primo semestre 2024 sono stati riesposti non includendo i risultati di BAKEL SpA e BAKEL Inc, uscite dal consolidamento del Gruppo a fine 2024.

“L’incremento delle vendite realizzate sul mercato domestico (3,593 milioni, con un incremento del 33%), ha più che compensato la riduzione registrata sui mercati esteri (6,9 milioni contro i 7,4 milioni al 30 giugno 2024, con un decremento del 7%), che hanno scontato le criticità legate ai dazi statunitensi e la situazione geopolitica europea”.

L’EBITDA è stato pari a 2,075 milioni (2,108 milioni al 30 giugno 2024), con un decremento dell’1,6%. Il rapporto tra EBITDA e fatturato risulta pari al 19,49%, rispetto al 20,43% del corrispondente periodo del precedente esercizio, “per effetto dei costi correlati agli investimenti sopra richiamati di comunicazione e di nuove risorse professionali”.

L’EBIT si è attestato a 1,804 milioni (1,853 milioni al 30 giugno 2024).

Il risultato ante imposte è stato positivo per 1,312 milioni (1,861 milioni al 30 giugno 2024). “Tale scostamento è unicamente imputabile alla diversa incidenza delle Phantom Shares, che nel primo semestre 2024, per effetto del rintracciamento negativo del corso del titolo, aveva evidenziato un eccesso di accantonamento, recepito positivamente in conto economico. Il positivo andamento del valore dell’azione sul mercato borsistico, nell’ultima parte del semestre in commento, ha richiesto di adeguare il relativo stanziamento per il valore tecnico del sistema incentivante”.

Dal lato patrimoniale, la posizione finanziaria netta è stata negativa per 0,335 milioni (positiva per 0,215 milioni al 31 dicembre 2024), “con una variazione rispetto al 31 dicembre 2024, principalmente in conseguenza degli investimenti effettuati nel corso del periodo, del pagamento dei dividendi e del pagamento parziale delle Phantom Shares 2021-2025”.

“Pur in un quadro di riferimento complesso”, spiega la società, “anche il semestre chiuso al 30 giugno 2025 ha registrato una crescita del fatturato di Gruppo. Il primo semestre 2025 è stato caratterizzato da una crescita della Capogruppo che ha visto inoltre performare le altre società del Gruppo in maniera positiva rispetto al quadro economico e sociale globale. Ovviamente, le criticità legate ai dazi statunitensi e la situazione geopolitica europea hanno rallentato alcuni sviluppi commerciali di queste aree, ma, nonostante ciò, le società del Gruppo hanno potuto contare su una base solida di sviluppo”.

“È stato deciso, in risposta alle difficoltà del quadro economico e sociale globale, di attuare una forte politica di investimenti tattici e strutturali legati soprattutto a consolidare e accrescere le performance commerciali del Gruppo. Sono stati quindi effettuati investimenti importanti in risorse umane e comunicazione”.

“Il Gruppo continuerà a proseguire la propria strategia di sviluppo commerciale e reddituale di lungo periodo, senza tralasciare nessuna opportunità di crescita della brand awareness globale”.

“Con riferimento al processo di quotazione di BAKEL SpA, alla luce delle recenti tensioni registrate sui mercati finanziari, è stato convenuto di posticipare, a dopo la pausa estiva, il processo di valorizzazione dell’investimento, al fine di ottimizzarne i ritorni. Le attività correlate sono state pertanto temporaneamente sospese”.

“Le prospettive del Gruppo per la rimanente parte dell’esercizio 2025 permangono positive, proseguendo i piani di espansione commerciale, tramite il rafforzamento del mercato italiano, e lo sviluppo dei mercati europei, soprattutto con il focus nel canale department store”.

L’amministratore delegato, Pierpaolo Manes, commenta così i risultati dell’esercizio: “Nel primo semestre del 2025, il Gruppo ha registrato risultati operativi positivi che evidenziano il trend di consolidamento, in atto già dagli anni precedenti. E’ stato di fatto rafforzato lo sviluppo commerciale, con importanti investimenti funzionali allo sviluppo e alla sostenibilità del business in un’ottica di lungo termine. Anche il primo semestre 2025 è quindi caratterizzato da un’intensa attività di marketing e promozione a supporto del canale Wholesale e dei punti vendita in tutto il Mondo, con l’obiettivo di incrementare la forza del marchio e comunicare la gamma di prodotti arricchita della Linea Persona”.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Culti