I principali numeri sul primo semestre 2025 evidenziano quanto segue:
- “Ricavi: 3.498,6 milioni, con una crescita organica del 4,4% escludendo l’effetto cambi (pari a -2,9%), +1,5% rispetto ai 3.447,5 milioni del primo semestre 2024;
- Ulteriore rafforzamento sull’High Value (80% delle vendite, 77% nel primo semestre 2024);
- Price/Mix: +3,9% in particolare grazie al continuo miglioramento del mix di prodotto e regionale;
- Ebit adjusted: +3,6% a 558,3 milioni (539,1 milioni nel primo semestre 2024) grazie all’efficacia delle leve interne;
- Margine Ebit adjusted sale al 16% (15,6% nel primo semestre 2024); – Utile netto: +14,1% a 264,0 milioni (231,3 milioni nel primo semestre 2024): –
- Flusso di cassa netto ante dividendi: -503,7 milioni, in miglioramento rispetto ai -519,2 milioni del primo semestre 2024;
- Posizione Finanziaria Netta: -2.678,7 milioni (-2.978,0 milioni al 30 giugno 2024 e -1.925,8 milioni al 31 dicembre 2024)”.
I target 2025 riportano:
- “Ricavi attesi a ~6,7 e ~6,8 miliardi (~6,8 e ~7,0 miliardi la precedente indicazione), per il peggioramento dello scenario cambi. Rivisto al rialzo il price/Mix;
- Confermati il target di margine Ebit adjusted al 16% e di generazione di cassa a ~550 milioni;
- Confermato l’obiettivo di riduzione a circa 1 volta del rapporto fra Net Debt / Ebitda Adjusted, con una Posizione finanziaria netta pari a ~1,6 miliardi”.