Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. ha archiviato il primo semestre 2025 con ricavi consolidati pari a 128,7 milioni, in crescita del 4,8% rispetto ai 122,8 milioni del corrispondente periodo del 2024.
La Business Unit Pharma, che rappresenta il 32,3% del totale dei ricavi, continua la sua crescita, raggiungendo 41,6 milioni, in aumento del 12,1%, quella Nutra, pari al 55,5% del totale dei ricavi, si attesta a 71,4 milioni (-1%). I ricavi della Cosmetics, 12,2% dei ricavi totali, sono pari a 15,7 milioni, in crescita del 15,7%.
Nel corso del primo semestre 2025 sono stati sostenuti oneri di natura non ricorrente, con impatto sull’EBITDA per complessivi 1,3 milioni, “riconducibili a preavviso e incentivi all’esodo, integrazione dello stanziamento a fondo rischi per differenze retributive e costi operativi a supporto dell’avviamento del nuovo stabilimento farmaceutico”.
Premesso ciò, l’EBITDA adjusted è, pertanto, di 21,6 milioni, in aumento del 35% rispetto ai 16 milioni del corrispondente periodo 2024. L’EBITDA adjusted margin migliora considerevolmente passando dal 13% in H1 2024 al 16,8% in H1 2025.
L’EBITDA cresce del 27% a 20,3 milioni, con il relativo margine passato dal 13% al 15,8%.
“L’aumento della profittabilità è anche supportato dai programmi di miglioramento continuo in essere, che contribuiscono a ottimizzare l’efficienza operativa e a rafforzare la competitività del Gruppo. Da evidenziare anche il contributo positivo della BU Cosmetics ai risultati di Gruppo”.
L’EBIT adjusted è di 13,8 milioni, in aumento del 67%, mentre l’EBIT ammonta a 12,5 milioni, in significativa crescita rispetto agli 8,3 milioni di H1 2024.
L’utile netto adjusted è di 9,7 milioni, oltre il doppio rispetto ai 4,5 milioni dei primi sei mesi 2024. Il risultato di periodo 2025 è di 8,8 milioni.
Dal lato patrimoniale, la posizione finanziaria netta è di 51,6 milioni rispetto ai 35,3 milioni del 31 dicembre 2024. “L’attività operativa, prima degli investimenti, genera un flusso positivo di 9,5 milioni, che viene assorbito dagli investimenti netti effettuati nel periodo (19,8 milioni), dal pagamento di dividendi (3,4 milioni), dall’acquisto di azioni proprie (0,2 milioni), dal pagamento di oneri finanziari (1,2 milioni) nonché da altri esborsi, tra cui le imposte, per complessivi 1,1 milioni”.
Riguardo l’outlook, “come già evidenziato precedentemente, i segmenti di mercato in cui opera il Gruppo sono attesi in crescita anche nei prossimi anni sia a livello europeo sia globale, anche se il comparto nutraceutico dedicato ai prodotti per il controllo del peso sta ridefinendo il proprio posizionamento”. Si conferma “la forte tendenza dei principali player dei settori ad affidarsi a partner contoterzisti” e , in questo contesto, Fine Foods “intende rafforzare la propria posizione competitiva ampliando le proprie quote di mercato attraverso lo sviluppo del business lungo le tre direttrici principali – Nutra, Pharma e Cosmetics – valorizzando le sinergie tra di esse”.