TXT e-solutions – Fatturato a 189 mln (+36,8% a/a) nel primo semestre 2025

Il Cda di TXT e-solutions ha approvato in data odierna i risultati di gestione al 30 giugno 2025, che riporta le seguenti grandezze:

  • Ricavi per 189,1 milioni (+36,8% a/a), di cui 43,2 milioni relativi a divisione Smart Solutions, 30,9 milioni relativi Digital Advisory e 115,0 milioni relativi a Software Engineering.
  • Ricavi a perimetro costante pari a 144,7 milioni, +9,4% escludendo dal perimetro
    2024 i ricavi one-off pari a circa 6,0 milioni.
  • EBITDA di 27,5 milioni (+57,4%) al netto di significativi investimenti in ricerca e sviluppo pari a 11,8 milioni interamente spesati nel periodo (+74,9%). EBITDA margin pari al 14,6%, +190 bp rispetto al primo semestre 2024.
  • Utile operativo (EBIT) Adjusted – che esclude gli effetti puramente contabili derivante
    dal processo di PPA su M&A, pari a 22,5 milioni (+60,9%).
  • Utile netto Adjusted – che esclude gli effetti puramente contabili derivante dal pro-
    cesso di PPA su M&A, per 13,5 milioni (+37,2%) dopo interessi e oneri finanziari netti pari a 3,9 milioni – incluse le perdite nette su cambi, e oneri fiscali per 5,1 milioni.
  • Indebitamento Finanziario Netto Adjusted pari a 112,3 milioni al 30 giugno 2025.

Nel corso del secondo trimestre dell’anno in corso e nel periodo immediatamente suc-
cessivo alla sua chiusura, il Gruppo TXT ha proseguito con successo nell’implementa-
zione del proprio Piano Industriale, presentato pubblicamente in occasione del TXT Ca-
pital Markets Day del 27 maggio 2025.

Il Piano Industriale TXT si fonda su una strategia combinata di crescita organica e inve-
stimenti selettivi in tecnologie ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzare il posiziona-
mento competitivo del Gruppo nei segmenti a più elevata marginalità.

A livello consolidato, per la seconda metà dell’anno il management di TXT prevede la
continuità del trend di crescita di ricavi e marginalità registrato nella prima metà del
2025, confermando la guidance di inizio anno che prevede una crescita organica dei ri-
cavi superiore all’8% e un EBITDA margin superiore al 14%.