IEG – Trenta ore di eventi al Vicenzaoro September dal 5 al 9 settembre

Trenta ore di eventi. Vicenzaoro September, dal 5 al 9 è sul podio mondiale delle fiere del gioiello ed è una grande piattaforma di informazioni. Il salone b2b di Italian Exhibition Group (IEG) a partire dall’Opening al Teatro Palladio (ore 11:30) spazia tra i più diversi temi del settore.

CLUB DEGLI ORAFI E INTESA SANPAOLO: IL PUNTO SULL’ECONOMIA

Venerdì 5, la presentazione del quadro congiunturale che il Club degli Orafi Italiani assieme al Research Department di Intesa Sanpaolo dedicano al settore. Il focus è l’internazionalizzazione e la spinta verso nuovi mercati. Dopo i saluti della presidente del Club degli Orafi Maria Cristina Squarcialupi, Intesa Sanpaolo illustrerà i dati con autorevoli economisti. Sabato 6, ancora estero nell’agenda di Club degli Orafi assieme a ICE Agenzia: focus su “Il futuro delle rotte dell’export: dati, tendenze e strumenti per internazionalizzazione”.

IL GIOIELLO ITALIANO DA LONDRA A PECHINO

La Cina è il più grande mercato digitale del Pianeta con 850 milioni di acquirenti. Sono stimati in 200 milioni i consumatori con capacità di spesa medio-alta particolarmente attenta ai brand e al design. Anche nella gioielleria. Scenario non sufficiente, però, a penetrare il Paese del dragone. Sabato 6, sul tema, Federorafi organizza l’evento “Strategie e modelli di successo per il mondo della gioielleria in Cina”. Altro emisfero, altro mercato per la gioielleria _made in Italy_, il Regno Unito: Confindustria Federorafi con il direttore generale Stefano De Pascale e la testata britannica _Retail Jeweller_ daranno sabato 6 una panoramica su punti di forza e opportunità per la manifattura italiana.

TRENDVISION: TENDENZE E PREVISIONI DI STILE

Cos’è il gioiello oggi? E quali le previsioni del design che verrà? A rispondere sarà Trendvision Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio indipendente di Vicenzaoro by IEG, diretto da Paola De Luca.

Sabato 6 si dispiegherà il racconto di quattro esperti e creatori del significato che il gioiello oggi assume. La domenica, Paola De Luca presenterà i contenuti principali del Trendbook 2027+ con le previsioni di stile.

CREATIVITÀ, TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Nome storico della gioielleria italiana, con una tradizione centenaria che parte da Valenza e arriva in via della Spiga a Milano, Scavia è sinonimo di creatività e coraggio. Una storia che verrà ripercorsa da Fulvio Maria Scavia e dal figlio Alessandro Maria nel talk di Assogemme “Forme Sapienti: Dialogo sulla creatività” di sabato 6.

Dell’aiuto competitivo che l’AI può dare al gioielliere parleranno invece Vincenzo Aucella, vicepresidente vicario Federpreziosi Confcommercio nazionale con il business coach Mauro Mazzetto, domenica 7 settembre. Mentre lunedì 8 Assocoral e Federpreziosi, con l’Istituto Gemmologico Italiano parleranno dell’unicità del cammeo. Aucella, come presidente di Assocoral, interverrà domenica 7 con Vincenzo Giannotti, presidente del Distretto orafo campano, al talk “La sfida

dell’identità: il gioiello campano tra cultura del territorio e innovazione”, in un confronto con istituzioni ed esperti. Federpreziosi con il presidente nazionale Stefano Andreis torna a parlare ai gioiellieri, lunedì 8, nel retail talk “Storytelling per sempre. Dalla vetrina al cuore del cliente: storie che lasciano il segno”.

I 40 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GEMMOLOGI

Compie 40 anni l’Associazione Italiana Gemmologi e li festeggia a Vicenzaoro domenica 7 con una maratona di interventi che coprono tutti gli aspetti professionali. L’evento è patrocinato da CIBJO, IGI e Assogemme.

CIBJO TIENE A BATTESIMO L’INTERNATIONAL FINE JEWELLERY ACADEMY

CIBJO, la Confederazione mondiale della Gioielleria presieduta da Gaetano Cavalieri, in partnership con Confcommercio e Fondazione Mani Intelligenti e CAPAC – Politecnico del Commercio e del Turismo fa nascere a Milano l’International Fine Jewellery Academy: una risposta alle esigenze dell’industria della gioielleria e un’opportunità di formazione per studenti da tutto il mondo. La presentazione sabato 6.

Cibjo che ha, inoltre, in calendario appuntamenti sugli ESG e la sostenibilità, sulle tendenze della gioielleria in metallo prezioso e l’attuale prezzo dell’oro con personalità di spicco globale, discuterà a Vicenza l’ultima tappa del documento preliminare della _Blue List_:

primo glossario internazionale di definizioni e termini utilizzati nelle catene di approvvigionamento responsabili della gioielleria.

VIOFF: È GOLDEN BLOOM

In una sinergia tra il Comune e IEG, Vicenzaoro coinvolgerà la città con il VIOFF, un calendario di eventi diffusi ispirati al “Golden Bloom” dedicato alla Vicenza che rifiorisce, si reinventa e valorizza i propri spazi e talenti.