Mercati – Eurolistini misti a metà seduta, Milano flat

Borse europee contrastate a metà seduta, mentre i futures di Wall Street scambiano misti.

A Milano, il Ftse Mib scambia intorno alla parità a 42.349 punti, sostanzialmente invariato come il Dax di Francoforte (0,0%); in rialzo il CAC 40 di Parigi (+0,4%), mentre cedono terreno l’Ibex35 di Madrid (-0,2%) e il Ftse 100 di Londra (-0,4%).

Focus principale sui risultati trimestrali di Nvidia, complessivamente superiori attese alle degli analisti: deludono invece i ricavi dei data center, la principale fonte di guadagno dell’azienda, e le incertezze sulle prospettive in Cina dopo il blocco delle vendite di chip. A mercati chiusi a Wall Street il titolo è arrivato a cedere il 3%.

L’attenzione è poi rivolta alla crisi politica in Francia. Se il governo del primo ministro, François Bayrou, dovesse cadere in occasione del voto di fiducia previsto per l’8 settembre, il presidente Macron potrebbe provare a nominare un nuovo premier o sciogliere le camere e fissare nuove elezioni, ma secondo gli operatori nessuna di queste alternative sarebbe risolutiva per i problemi di bilancio del Paese.

Dall’agenda macro odierna, in Italia ad agosto l’indice relativo al clima di fiducia dei consumatori si è attestato a 96,2 punti, in calo oltre le attese (96,6 punti) rispetto ai 97,2 punti di luglio.

A livello di eurozona, la lettura finale di agosto sulla fiducia dei consumatori si è attestata a -15,5 punti, confermando il preliminare e risultando in linea alle attese.

Sul forex, l’euro/dollaro sale a 1,165, mentre il cambio dollaro/yen scende a 147,1. Tra le materie prime, petrolio in ribasso con il Brent (-0,5%) a 67,1 dollari e il Wti (-0,6%) a 63,7 dollari al barile.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund scende a 90 punti base con il rendimento sul decennale italiano al 3,60%.

Tornando a Piazza Affari, guida Moncler (+4,0%), seguita da Brunello Cucinelli (+2,95%), Campari (+2,7%), Stellantis (+2,4%), mentre scivola in fondo TIM (-6,2%), preceduta da Saipem (-2,7%), Leonardo (-1,1%), Snam (-1,1%).