Mercati – Partenza in lieve ribasso per gli eurolistini, Milano -0,1%

Avvio in leggero ribasso per le principali borse europee.

A Milano, il Ftse Mib cede lo 0,1% a 42.404 punti, in lieve calo come il Dax di Francoforte (-0,1%), il CAC 40 di Parigi (-0,05%), l’Ibex35 di Madrid (-0,3%), il Ftse 100 di Londra (-0,1%).

Focus principale sugli ultimi dati macro: in Francia l’indice dei prezzi al consumo preliminare ha registrato un +0,4% su base mensile, a fronte del +0,5% delle attese e del +0,2% di luglio. Su base annua il dato ha riportato un +0,9%, rispetto al +1,0% di attese e mese precedente.

Sempre in Francia, nel secondo trimestre del 2025 il Pil (dato finale) è cresciuto dello 0,3% su base trimestrale, in linea con la rilevazione preliminare e le attese. Su base tendenziale, il Pil è aumentato dell0 0,8%, rispetto al +0,7% del preliminare e del consensus.

In Germania, a luglio le vendite al dettaglio hanno registrato un calo dell’1,5% su base mensile, rispetto al -0,4% delle attese e al +1,0% di giugno. Su base annua, il dato evidenzia un +1,9%, rispetto al +2,6% delle attese e al +2,4% del mese precedente.

In Giappone, a luglio il dato sulla produzione industriale ha segnato un decremento dell’1,6% su base mensile, a fronte del -1,0% delle attese e del +2,1% della lettura precedente.

Sul forex, l’euro/dollaro scende a 1,167, mentre il cambio dollaro/yen sale a 147,1. Tra le materie prime, petrolio in ribasso con il Brent (-0,6%) a 67,5 dollari e il Wti (-0,7%) a 64,2 dollari al barile.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund riparte da 88 punti base con il rendimento sul decennale italiano al 3,58%.

Tornando a Piazza Affari, guida in avvio Brunello Cucinelli (+1,3%), seguita da Leonardo (+1,2%), Saipem (+1,0%), Ferrari (+0,9%); in fondo TIM (-1,4%), MPS (-0,9%), Mediobanca (-0,8%) e Bper (-0,8%).