Il Gruppo ha chiuso un solido primo semestre 2025 con ricavi aumentati del 4,8% a €128,7 milioni, pur in un contesto macroeconomico e geopolitico caratterizzato da forte incertezza, e una redditività in netto miglioramento con l’Ebitda Adj. in incremento del 34,9%, a 21,6 milioni e con un margine salito dal 13% nel primo semestre 2024 al 16,8% nello stesso periodo del 2025. “Sicuramente un ottimo primo semestre per il nostro Gruppo”, afferma Pietro Oriani, AD di Fine Foods & Pharmaceuticals, con “una gestione operativa sempre più efficiente” e “in mercati strutturalmente in crescita, in cui i brand affidano sempre più spesso le loro produzioni a contoterzisti come noi”, forti di “un nostro posizionamento distintivo come CSDMO”. Parallelamente “proseguiremo il nostro impegno sul fronte della sostenibilità, come facciamo in modo continuativo da diversi anni”.
Piena soddisfazione per i risultati
“Siamo molto soddisfatti dei risultati del secondo trimestre 2025: tutte e tre le BU – Nutra, Pharma e Cosmetics – hanno mostrato una crescita rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo ha contribuito a un solido primo semestre 2025, con ricavi consolidati pari a €128,7 milioni, in aumento del +4,8% rispetto ai €122,8 milioni del primo semestre 2024, pur in un contesto macroeconomico e geopolitico caratterizzato da forte incertezza”.
“Anche la redditività ha mostrato un netto miglioramento: l’Ebitda Adj. del Gruppo ha segnato un incremento del 34,9%, raggiungendo i €21,6 milioni, con un margine in aumento dal 13% nel primo semestre 2024 al 16,8% nello stesso periodo del 2025. Nel solo secondo trimestre, l’Ebitda Adj. Margin ha toccato il 17,3%, in ulteriore miglioramento rispetto al 16,2% del primo trimestre”.
“Sicuramente un ottimo primo semestre per il nostro Gruppo”.
I fattori alla base della crescita del fatturato
“Operiamo in mercati strutturalmente in crescita, in cui i brand affidano sempre più spesso le loro produzioni a contoterzisti come noi. Il nostro posizionamento distintivo come CSDMO (Contract Services Development & Manufacturing Organization), che evolve il tradizionale modello CDMO, ci consente di offrire un supporto completo lungo l’intero ciclo di vita del prodotto”.
“La presenza nei tre segmenti di mercato di riferimento – nutraceutico, farmaceutico e cosmetico – ci permette di valorizzare le sinergie tra le nostre Business Unit generando un beneficio tangibile per i nostri clienti”.
Le dinamiche che hanno spinto la gestione operativa e la marginalità
“La gestione operativa del nostro Gruppo è sempre più efficiente, grazie a un sistema di controllo sempre più esteso e capillare. L’aumento della profittabilità è anche supportato dai programmi di miglioramento continuo in essere, che contribuiscono a ottimizzare l’efficienza operativa e a rafforzare la competitività del Gruppo. Da evidenziare anche la contribuzione positiva della BU Cosmetics ai risultati di Gruppo”.
Le attese da oggi a fine anno e sui mesi successivi
“Come già evidenziato, i segmenti di mercato in cui operiamo sono attesi in crescita anche nei prossimi anni sia a livello europeo sia globale. Va tuttavia segnalata una fase di transizione nel segmento nutraceutico dedicato ai prodotti per il controllo del peso, che sta ridefinendo il proprio posizionamento. Al tempo stesso si conferma la forte tendenza dei principali player dei settori ad affidarsi a partner industriali per lo sviluppo e produzione nutraceutica, farmaceutica e cosmetica”.
“In questo scenario, intendiamo rafforzare la nostra posizione competitiva ampliando le nostre quote di mercato attraverso lo sviluppo del business lungo le tre direttrici principali – Nutra, Pharma e Cosmetics – valorizzando le sinergie tra di esse. Il nostro modello di servizio sarà sempre più orientato al Cliente: evoluto, integrato e capace di offrire supporto strategico di lungo periodo e una competenza distintiva e senza pari lungo tutta la catena del valore nei settori Health & Beauty”.
“Pur considerando che, per la natura del business, la crescita del fatturato del Gruppo potrebbe non essere lineare trimestre dopo trimestre, il portafoglio ordini positivo per l’anno in corso e gli accordi pluriennali in essere supportano la nostra previsione di un consolidamento dei trend storici di crescita dei profitti sostenuti da un’organizzazione sempre più solida e affidabile”.
Prosegue l’impegno in tema ESG
“Proseguiremo il nostro impegno sul fronte della sostenibilità, come facciamo in modo continuativo da diversi anni. L’obbiettivo è consolidare il nostro ruolo di partner di riferimento per i clienti, offrendo soluzioni sempre più allineate alle crescenti aspettative del mercato in ambito ESG”.
“La nostra strategia di sostenibilità si fonda su sei pilastri, People, Clients, Supply Chain, Environment, Sustainable Products, Land Development, Ethics & Governance, che guidano le nostre scelte e ci permettono di creare valore condiviso per tutti gli stakeholder”.