Eurotech – Emera si impegna a fornire nuove risorse fino a 6,5 mln

L’azionista di maggioranza relativa Emera ha assunto un nuovo impegno (facendo seguito al precedente impegno comunicato il 5 febbraio scorso) ad effettuare, fino a un importo massimo di 6,5 milioni per gli esercizi 2025 e 2026, uno o più versamenti in conto futuro aumento di capitale a favore di Eurotech, secondo le necessità di quest’ultima.

Tali ulteriori risorse – spiega una nota – saranno funzionali alla realizzazione del piano di trasformazione e rilancio del Gruppo in corso di preparazione e finalizzazione entro il mese di ottobre 2025 per il ritorno del Gruppo ad una stabile generazione di redditività e di cassa in tutte le società del Gruppo con particolare attenzione al ruolo di Eurotech.

Il supporto di Emera potrebbe risultare non necessario qualora Eurotech nel 2025 reperisse
nuove forme di finanziamento.

In tale contesto, il CdA ha deliberato inoltre di convocare l’Assemblea degli Azionisti per la il 15 ottobre 2025, al fine di deliberare, in sede straordinaria, sulla proposta di modifica dello statuto sociale volta ad introdurre una soglia più elevata di quella prevista dalla legge per l’insorgere dell’obbligo di offerta pubblica di acquisto totalitaria, che si proporrà di determinare per via statutaria nel 40% del capitale sociale (o dei diritti di voto esercitabili).

La proposta di modifica statutaria è volta a garantire, in una fase cruciale per il rilancio e la trasformazione del Gruppo Eurotech, il sostegno finanziario da parte dell’azionista di maggioranza relativa e/o di eventuali altri investitori, favorendo la realizzazione di operazioni funzionali alla raccolta dei capitali necessari (anche esercitando la delega ad aumentare il capitale sociale già conferita al consiglio di amministrazione dall’Assemblea in data 15 ottobre 2024), e mantenendo al contempo un equilibrio, entro i limiti di legge, tra esigenze di rafforzamento del capitale e salvaguardia delle prerogative degli azionisti di minoranza.

Agli azionisti che non concorreranno all’eventuale approvazione della relativa delibera, spetterà il diritto di recesso.

Il Consiglio proporrà inoltre all’assemblea, in sede ordinaria, (i) la conferma di Massimo Milan e Laura Amadesi quali amministratori fino alla scadenza del mandato consiliare in corso, a seguito delle nomine per cooptazione dei medesimi intervenute rispettivamente il 5 giugno e il 7 luglio 2025, (ii) la ratifica dell’operato dell’ex Amministratore Delegato Paul Chawla, con la rinuncia ad azioni di responsabilità e il rilascio di manleva per atti compiuti, escluse ipotesi di dolo o colpa grave accertate (il tutto in attuazione – come già reso noto con comunicato del 5 giugno scorso –, degli impegni assunti in occasione dell’interruzione anticipata del rapporto di amministrazione), e (iii) la proposta di modifica del vigente Piano di Performance Shares 2024– 2026, al fine di riflettere le intese intercorse con il nuovo Amministratore Delegato Massimo Milan.