eVISO ha implementato un update tecnologico che sposta all’interno della piattaforma digitale proprietaria oltre 7.500 ore di attività amministrative, svolte in precedenza manualmente da circa 10 operatori (progetto “Stop ai lavori da robot”), ora focalizzati su attività più creative e ad alto valore aggiunto.
L’update tecnologico – spiega una nota – punta ad automatizzare le attività operative, riducendo gli errori e concentrando il contributo umano dove ha il massimo impatto. Le ore di lavoro manuale automatizzate vengono così liberate e i collaboratori eVISO vengono dedicati ad attività creative e ad alto valore aggiunto, ambiti in cui l’”intelligenza” umana rimane insostituibile e crea valore aggiunto. Di conseguenza, la struttura dei costi rimane inalterata ma efficientata.
Tra marzo e giugno 2025 eVISO ha analizzato le attività ripetitive svolte manualmente dai propri collaboratori. L’indagine ha evidenziato un potenziale di automazione pari a 14.122 ore annue, equivalenti al lavoro di circa 10-11 persone. Sulla base dell’analisi, è stato avviato un piano per automatizzare complessivamente 7.551 ore di lavoro: 4.740 ore sono già state automatizzate, mentre le restanti 2.811 ore verranno progressivamente automatizzate nei prossimi due quarter.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a eVISO