Nel primo semestre 2025 il fatturato è stato pari a 27,9 milioni, in crescita del 18% rispetto a 23,6 milioni nel primo semestre 2024 “per effetto della performance del canale Loyalty, al netto del quale la crescita risulta pari all’1,8%”.
L’EBITDA si è attestato a 2,2 milioni, in crescita rispetto al 30 giugno 2024 (1,6 milioni). L’incidenza sul fatturato è stata pari al 7,9% (6,8% al 30 giugno 2024).
L’EBIT è stato pari a 0,9 milioni (3,4% sul fatturato), in incremento rispetto al 30 giugno 2024 (0,4 milioni, pari al 1,8% sul fatturato), dopo ammortamenti e svalutazioni per 1,25 milioni (1,17 milioni al 30 giugno 2024).
Il Risultato netto del gruppo si è fissato a Euro 304 migliaia (Euro 53 migliaia al 30 giugno 2024), dopo imposte per Euro 187 migliaia (Euro 30 migliaia al 30 giugno 2024).
L’Indebitamento Finanziario Netto è stato pari a 13,2 milioni, in incremento rispetto a 13,0 milioni al 31 dicembre 2024. L’Indebitamento Finanziario Netto escluse le passività finanziarie per IFRS 16 è stato pari a 5,4 milioni, in miglioramento rispetto a 5,7 milioni al 31 dicembre 2024. L’indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2024 era pari a 10,3 milioni (3,3 milioni escluse passività finanziarie per IFRS 16).
Riguardo l’evoluzione prevedibile della gestione, la società riporta che “il trend delle vendite registrato nel primo semestre, pari al 1,8% al netto dei risultati delle operazioni Loyalty, continuerà presumibilmente anche nella seconda parte dell’esercizio. L’attuale contesto internazionale risulta ancora caratterizzato dalle guerre russo-ucraina e israelopalestinese, nonché dalle politiche doganali Usa, che hanno determinato effetti economici sui mercati, quali aumenti dei costi di materie prime, energia, trasporti e logistica. Positivo in termini di costi di approvvigionamenti delle materie prime, l’effetto del deprezzamento del dollaro rispetto all’euro. L’evoluzione prevedibile della gestione per il secondo semestre 2025 sarà comunque influenzata da rischi ed incertezze dipendenti da molteplici fattori congiunturali, non tutti inerenti alla sfera di controllo del Gruppo”.