Netweek, facendo seguito a quanto comunicato il 12 settembre scorso, ha ricevuto dai soci Vdb e Fortezza Capital Holding le seguenti precisazioni:
- “Vdb comunica che le azioni acquistate da Tziveli Vassiliki, già detentrice di 10.165.902 azioni Netweek, pari al 15,869% del capitale, e Jana Masova, già detentrice di 10.165.903 azioni, pari al 15,869% del capitale, sono state valorizzate ad un prezzo unitario di euro 0,039 per un controvalore complessivo pari ad euro 800.000. A seguito della transazione sopra descritta GMH, controllante di Vdb, detiene il 34,08 % del capitale di Netweek; GMH e Vdb comunicano che è loro intenzione ridurre in tempi brevi, per effetto di cessioni e/o diluzioni, la quota eccedente il 30% del capitale e quindi ritengono di potersi astenere dall’obbligo del lancio dell’OPA”;
- “Fortezza Capital Holding ha acquisito complessivamente da Tziveli Vassiliki, Jana Masova e SB77 12.812.178 azioni Netweek, ad un prezzo pari ad euro 0,016 per un controvalore complessivo pari ad euro 200.000, detenendo quindi il 20% del capitale di Netweek”.
“Fortezza Capital Holding ha intenzione di avviare una nuova fase di sviluppo strategico attraverso il lancio del brand Ops, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento quotidiano per le persone, offrendo servizi tangibili e di utilità immediata nei settori della telefonia, dell’energia e della consulenza digitale”.
“A supporto di questa strategia Fortezza Capital Holding ha intenzione di presentare in tempi brevi alla società un nuovo Piano Industriale che si baserà sull’apertura di 48 punti vendita fisici a marchio Ops sull’intero territorio nazionale”.
“Questi spazi saranno progettati per offrire esperienze d’acquisto personalizzate e rappresentare un presidio costante sul territorio, favorendo la fidelizzazione del cliente attraverso un contatto diretto, umano e competente”.
“A sostegno del piano industriale Fortezza Capital Holding ha intenzione di aumentare la propria quota in Netweek anche attraverso l’approvazione di un Aumento di Capitale riservato fino ad un massimo di euro 1,5 Milioni cash ed il conferimento del marchio ‘OPS'”
“Questo investimento è finalizzato a: Sostenere l’apertura e l’allestimento dei negozi; Potenziare la struttura commerciale e operativa; Rafforzare il marchio Ops in termini di comunicazione, marketing e posizionamento. Allo stato attuale non vi sono patti sindacali o accordi di cogestione del Gruppo”.