“Da rifiuto a nuova risorsa: con il progetto BATMAN (Battery Treatment and Management), Haiki+ e Cobat Ecofactory portano l’Italia al centro della sfida globale per il riciclo delle batterie esauste”, riporta una nota.
“Il progetto, sviluppato in partnership con l’Università dell’Aquila e Smart Waste Engineering, ha ottenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il punteggio più alto in graduatoria (92/100) e riceverà 1,2 milioni di euro di finanziamento a fronte di investimenti complessivi di 1,94 milioni”.
“L’obiettivo è chiaro: creare il primo hub industriale italiano per il riciclo delle batterie al litio e alcaline e recuperare materie prime critiche e strategiche – come litio, cobalto, nichel, manganese, rame, alluminio e grafite – indispensabili per la transizione energetica e digitale”.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Haiki+