Circle – Magellan Circle: torna Offshore Wind Revolution, evento chiave sul futuro dell’eolico offshore in Italia

Magellan Circle annuncia il ritorno di Offshore Wind Revolution, evento organizzato in
collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale che, il 7 e 8
ottobre prossimi, a Palermo, “riunirà l’intera filiera dell’eolico offshore nazionale e internazionale per discutere con realismo e spirito costruttivo sulle opportunità ma anche sui principali ostacoli allo sviluppo del settore in Italia”.

Offshore Wind Revolution – spiega una nota – rappresenta oggi l’unico appuntamento in Italia che riunisce i principali attori del settore, creando uno spazio di confronto trasparente sulle sfide attuali e sulle strade da percorrere. Attraverso working group riservati, si analizzeranno le possibili soluzioni per sbloccare lo stallo normativo e politico, ridurre costi e rischi con innovazione e standardizzazione, colmare il gap infrastrutturale dei porti e sviluppare le competenze necessarie a sostenere l’occupazione legata alla transizione energetica.

Il 7 ottobre pomeriggio prenderà il via la Main Conference, che sarà aperta al pubblico e
inaugurata dai saluti istituzionali di Annalisa Tardino, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e di Alexio Picco, Chairman di Magellan Circle. Seguirà una sessione sul mercato europeo, con interventi di Johannes Gantenbein (European Investment Bank), Michela Marasco (Commissione Europea – DG ENER), Felipe Cornago (BayWa r.e.), moderati da Mattia Cecchinato (WindEurope).

Alexio Picco, Managing Director di Magellan Circle, ha commentato: “Con grande
soddisfazione apriamo la seconda edizione di ‘Offshore Wind Revolution’, che dopo il successo dello scorso anno si conferma come momento centrale per il settore. Palermo diventa il luogo di incontro dell’intera filiera dell’eolico offshore, nazionale e internazionale, creando lo spazio per un confronto aperto e concreto, volto ad affrontare con spirito costruttivo sia le opportunità che le criticità legate allo sviluppo in Italia. Questa iniziativa si propone di rafforzare la cooperazione tra i diversi attori coinvolti, favorire l’interscambio internazionale e contribuire a consolidare il ruolo dell’Italia come protagonista nel settore.”

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Circle