“Il Gruppo FERVI, attivo sul mercato MRO (Maintance, Repair & Operation) con un’offerta molto ampia e al tempo stesso complementare, persegue una strategia di costante sviluppo e upgrade prodotti per sostenere le richieste del mercato”, esordisce l’amministratore delegato Guido Greco.
“Il piano strutturato di ampliamento dell’offerta, definito nel 2024 con una programmazione pluriennale, continua nel suo sviluppo per consolidare la presenza sul mercato MRO che vede numerosi players diversi per tipologia e applicazioni/prodotto”.
“Dopo il lancio dei due nuovi cataloghi nel 2024, il 2025 non è stato un anno di attese”.
“Per tutte le aziende del Gruppo, l’ingresso di nuovi e più performanti prodotti ha permesso la sostenibilità sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo”.
“Nuove referenze hanno consentito non solo di aggiornare l’offerta esistente ma anche di proporre soluzioni nuove e diverse attinenti alle continue richieste dei clienti stessi”.
“Il metodo attuato ormai da anni, FERVI GROUP METHOD, nell’ascolto continuo delle necessità dei clienti ci aiuta a capire cosa è necessario fare sia a breve, medio ma anche lungo termine nell’aggiornamento dell’offerta in tutta la sua ampiezza”.
“Nello specifico”, interviene Ermanno Lucci, Sales & Marketing Director FERVI, “cosa è successo nel corso di questi mesi del 2025”:
- “FERVI, nuove ed importanti macchine utensili quali la famiglia delle maschiatrici elettriche. Due modelli con caratteristiche diverse complete di accessori opzionali a seconda delle esigenze applicative del cliente. Una soluzione molto apprezzata fin dal suo lancio a febbraio che ha visto il sold-out immediato. Nuovi elettroutensili a completamento della gamma lanciata ad ottobre 2023 con l’ingresso di un mini-avvitatore da 3.6V, un miscelatore da 1400W e una lucidatrice da 1500W. Per finire le nuovissime presse elettromeccaniche da 75 e 100 TON disponibili sia con motore a 230V che da 400V. La lista non termina qui perché, oltre a questo, una lunga serie di new entry ha caratterizzato i primi nove mesi dell’anno, quali Avvolgicavo-avvolgitubo anche in versione industriale, banchi sega, affilatrice professionale, etc. A questi prodotti molto tecnici, si è aggiunta anche una linea di cassette portautensili rigide a completamento della gamma storage annunciata alla fine dello scorso anno”.
- “RIFLEX, specializzata nella produzione di dischi lamellari abrasivi, si è dedicata alla presentazione ufficiale su larga scala dei prodotti presentati nell’ultima parte dello scorso anno dedicati alle lavorazioni ‘Specialty’: quali il disco lamellare ‘curved’, particolarmente adatto per cordoni di saldatura, il minidisc da 75 mm, con foro centrale da 10 mm e il disco lamellare Soft per lavori precisi su superfici sagomate ed angolate”.
- “RIVIT ha focalizzato, proprio nel 2025, le sue energie nel consolidare e rafforzare, dopo gli importanti lanci dei Tool a batteria ed oleopneumatici, l’offerta dei consumabili quali rivetti ed inserti. Una gamma più concentrata ma più profonda liberando spazio alla tipologia di applicazioni. Meno prodotti complementari e più prodotti core, promuovendo verso i clienti un supporto tecnico pre-vendita frutto di oltre 50 anni di esperienza sul campo”.
- “In VOGEL GERMANY, l’apporto della nuova gestione ha generato i suoi frutti con l’aggiornamento e l’ampliamento della serie dei calibri e delle squadre sempre in linea con il family feeling e il posizionamento del marchio Vogel”.
“Tutto l’anno è stato una fucina di innovazione e sviluppo, che ha visto il gruppo impegnato per mantenere le promesse e prepararsi agli anni prossimi”, enfatizza Lucci.
“Come consuetudine non possiamo anticipare cosa verrà presentato nel corso del 2026, ma sicuramente l’uscita del nuovo Catalogo 48 per FERVI porterà in dote importanti novità sulle quali, da mesi, stiamo lavorando”.
“Il percorso segnato”, riprende la parola Greco, “viene costantemente mantenuto e lo sviluppo prodotti è alla base della strategia di crescita del Gruppo che ha l’obiettivo, non solo di consolidare, ma anche di sviluppare ed incrementare la propria presenza sul mercato MRO con un’offerta sempre più ricca e sempre più vicina alle esigenze di chi lavora quotidianamente con i prodotti del Gruppo”.
“Uno sviluppo costante, duraturo e sostenibile è l’impegno che il Gruppo FERVI ha saputo mantenere e sul quale è basata la fiducia reciproca tra partner, ovvero i nostri clienti”, conclude l’AD.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Fervi