Prevista partenza perlopiù debole per le principali borse europee.
Chiusura venerdì positiva a Wall Street con il Nasdaq a +0,7%, l’S&P500 a +0,5% e il Dow Jones a +0,4%.
Sui mercati asiatici, Tokyo guadagna l’1%, Shanghai lo 0,1% mentre Hong Kong cede l’1%.
I mercati guardano con ottimismo ai segnali provenienti dalle relazioni tra USA e Cina dopo che Trump ha elogiato i progressi sull’accordo per mantenere l’app TikTok attiva negli Stati Uniti. Inoltre ha dichiarato che incontrerà Xi Jinping a margine del prossimo vertice sulla Cooperazione Economica Asia-Pacifico. Il presidente cinese ha espresso fiducia sul fatto che Washington e Pechino possano gestire le questioni sorte tra i due Paesi.
Occhi anche sulla politica monetaria con la Banca Popolare Cinese che, come previsto, ha lasciato invariati i tassi ai minimi storici per il quarto mese consecutivo, confermando il Loan Prime Rate a 1 anno al 3,0% e il tasso di riferimento a 5 anni al 3,5%.
Sullo sfondo continuano, intanto, a pesare le persistenti tensioni in Medioriente e i rischi di escalation con la Russia.
Sul fronte italiano, Fitch ha migliorato il suo giudizio sul Paese, portandolo a BBB+ con un outlook stabile.
Dall’agenda macro, attesa, nel pomeriggio, dall’Eurozona, la fiducia consumatori preliminare di settembre.