Industrie Chimiche Forestali ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 37 milioni di euro, che si confronta con 40 milioni al 30 giugno 2024, una riduzione riconducibile alla diminuzione dei volumi delle vendite nei settori della calzatura e della pelletteria.
L’EBITDA si è attestato a 4,9 milioni, in linea con il primo semestre 2024 (4,8 milioni), grazie in particolare alle azioni di efficientamento adottate dal management. L’EBITDA Margin risulta in crescita e si attesta al 13,3% (12,1% al 30 giugno 2024).
Anche il Risultato Netto Adjusted risulta stabile anno su anno, pari a 2,1 milioni di euro (2,1 milioni al 30 giugno 2024), così come il Risultato Netto reported che si attesta a 1,4 milioni di euro (1,4 milioni al 30 giugno 2024).
Dal lato patrimoniale, l’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 11,5 milioni, in aumento rispetto a 6,5 milioni al 31 dicembre 2024 dopo cash out straordinari relativi a: acquisto di 747.766 azioni ordinarie per un controvalore di circa 4,4 milioni a seguito dell’esercizio del diritto di vendita disposto dall’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 8 gennaio 2025, acquisto di 112.717 azioni proprie per un valore totale pari a circa 0,6 milioni nell’ambito del piano di buy-back ordinario, pagamento del dividendo per circa 1,2 milioni. Il free cash flow generato nel periodo è pari a 1,2 milioni.
L’Amministratore delegato di Industrie Chimiche Forestali ha commentato:
“Sono stati erogati nel semestre 6,2 milioni di euro di cui: buy back per Opzione di Vendita a gennaio per 4,4 milioni di euro, buy back tradizionale per 0,6 milioni di euro e dividendi per 1,2 milioni di euro a maggio. Contestualmente abbiamo proceduto inesorabili ad implementare il Piano degli Investimenti approvato nel Budget del 2025 per circa 1,6 milioni di euro e a sviluppare prodotti per entrare in nuovi mercati e migliorare le prestazioni dell’esistente. Abbiamo inoltre rinnovato tutte le Certificazioni di Sistema e di Prodotto. Nei mesi successivi di luglio, agosto e settembre abbiamo lavorato in continuità con il primo semestre”.