Tecma Solutions – Ricavi delle Operations +1%, estero +22% e prodotti/servizi Saas +336% nel 1H25

Nel primo semestre 2025 il gruppo facente capo a TECMA ha realizzato ricavi consolidati delle Operations (Core Business escluse le attività di R&D) pari a 7,2 milioni, in crescita dell’1% rispetto al 30 giugno 2024 (7,10 milioni). “La crescita è attribuibile principalmente al significativo incremento delle vendite sui mercati esteri (+22%) e al forte progresso degli altri ricavi, trainati in larga parte dalle campagne digital (+102%). Tali dinamiche hanno più che compensato la contrazione registrata nel mercato domestico, in flessione del 18%”, spiega la società.

Si evidenzia “una considerevole progressione dei ricavi derivanti da licenze ed abbonamenti software che, al 30 giugno 2025, sono stati pari a 0,60 milioni, registrando un +48%” e “una forte progressione dei ricavi derivanti da servizi aggiuntivi che, al 30 giugno 2025, sono stati pari a 0,36 milioni, registrando un +336%”.

Il Valore della Produzione è stato pari a 7,53 milioni, in diminuzione (-4,3%) rispetto ai 7,87 milioni registrati nello stesso periodo del 2024. Il Valore della Produzione del Core Business (vendita di software e piattaforme digitali e attività di R&D capitalizzata) si attesta a 7,50 milioni, in diminuzione (-3,6%) rispetto al primo semestre 2024 (7,78 milioni).

L’EBITDA si è attestato a 0,52 milioni, in diminuzione rispetto ai 0,74 milioni registrati nel primo semestre 2024 e l’EBITDA del Core Business è pari a 0,49 milioni (0,65 milioni nel primo semestre 2024). “Il mantenimento di una marginalità sostanzialmente in linea con i livelli del periodo precedente, raggiunto nonostante l’impatto del complesso contesto di mercato, è principalmente legato al completamento del piano strategico orientato alla crescita ed efficienza avviato nel 2023”.

L’EBIT è stato pari a -0,73 milioni (-1,16 milioni nel primo semestre 2024), “in miglioramento principalmente per effetto della migliore redditività operativa e della graduale riduzione degli ammortamenti conseguente al completamento, nel corso del 2023, del piano di investimenti in ricerca e sviluppo capitalizzati nei periodi precedenti”.

Il Risultato Netto è stato pari a -0,90 milioni, in miglioramento rispetto a -1,15 milioni del primo semestre 2024.

La Posizione Finanziaria Netta è stata pari a 2,20 milioni (5,13 milioni di debito bancario al netto di 2,93 milioni di disponibilità liquide) mentre al 31 dicembre 2024 era pari a 2,08 milioni (5,90 milioni di debito bancario al netto di 3,82 milioni di disponibilità liquide a bilancio). Nel corso del primo semestre 2025, la società ha rimborsato debiti in scadenza per 0,89 milioni.

Gli investimenti completati nel corso del primo semestre 2025 ammontano complessivamente a 0,47 milioni e “sono principalmente relativi a capitalizzazioni di attività di R&D su progetti di innovazione aziendale, trasformazione digitale e nuove tecnologie. La riduzione rispetto al primo semestre 2024 (0,71 milioni) è principalmente riconducibile alla considerevole rimodulazione del programma di R&D”.

Riguardo l’outlook, nonostante “la complessità del mercato immobiliare”, nel quale “risulta particolarmente difficile fare previsioni sull’andamento della gestione per l’anno in corso”, la società “prevede di concentrarsi su un ampliamento delle operazioni nei tre mercati esteri principali, con un continuo adattamento alle dinamiche locali e una crescente attenzione all’innovazione tecnologica”.

“L’adattamento alle esigenze del mercato e la capacità di integrare tecnologie avanzate garantiranno il mantenimento di un vantaggio competitivo in un contesto globale sempre più digitalizzato”.

“Tuttavia, va sottolineato che il mercato del real estate, in particolar modo quello italiano, sta attraversando un periodo di crisi, caratterizzato da blocchi amministrativi e giudiziari, che rende particolarmente complesso fare stime precise sull’evoluzione a breve termine”.

“Questa situazione potrebbe influire sulle dinamiche di crescita e sulle previsioni di sviluppo, richiedendo una continua adattabilità alle mutevoli condizioni del mercato. Alla luce di quanto precede, la società si attende di chiudere l’anno 2025 con ricavi consolidati del Core Business in linea con l’anno 2024 ed un EBITDA del Core Business in leggera contrazione rispetto al 2024”.

Pietro Adduci, amministratore delegato di TECMA, commenta così: “Questi risultati sono il frutto della visione strategica del management e del Consiglio di amministrazione, della disciplina finanziaria e della semplificazione organizzativa adottate, nonché dello sviluppo di nuove tecnologie e di accordi con primari operatori nazionali e internazionali. Per l’intero esercizio 2025, vediamo un chiaro incremento della base clienti a livello nazionale ed internazionale con conseguente crescita di posizionamento e market share. Ci attendiamo un risultato economico-finanziario pressoché in linea con quello del precedente anno, nonostante il contesto sfavorevole del mercato italiano e l’impatto negativo del cambio euro/dollaro.”

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Tecma Solutions