Avvio perlopiù positivo per le principali borse europee.
A Milano, il Ftse Mib guadagna lo 0,3% a 43.224 punti, bene come il CAC 40 di Parigi (+0,9%), il Dax di Francoforte (+0,6%) e il Ftse 100 di Londra (+0,2%); più arretrato l’Ibex35 di Madrid (-0,2%).
Il sentiment beneficia del rafforzato ottimismo sull’intelligenza artificiale in scia alla notizia che Samsung Electronics e SK Hynix hanno firmato una lettera d’intenti per la fornitura di chip di memoria al progetto Stargate di OpenAI.
Il tutto in un contesto che ha già beneficiato ieri della fiducia sul fatto che la Fed dovrà dare il proprio sostegno all’economia statunitense, tagliando i tassi, dopo il calo a sorpresa della stima ADP che ha confermato il rallentamento del mercato del lavoro americano.
Infine, gli investitori, nell’analizzare l’impatto dei precedenti shutdown, stanno osservando che tali eventi non durano a lungo e hanno spesso un impatto macroeconomico trascurabile. Ieri, il vicepresidente J.D. Vance ha dichiarato di non prevedere un blocco prolungato, aggiungendo che i licenziamenti arriveranno se durerà giorni o settimane.
Dall’agenda macro, la fiducia consumatori giapponese di settembre si è attestata 35,3 punti, a fronte dei 35,2 stimati e ai 34,9 punti di agosto.
Attesi oggi il tasso di disoccupazione di agosto di Italia ed Eurozona, e, dagli USA, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e gli ordini di fabbrica di agosto.
Sul forex, l’euro/dollaro sale a 1,174 e il cambio dollaro/yen a 147,2. Tra le materie prime, petrolio in leggero rialzo con il Brent (+0,2%) a 65,5 dollari e il Wti (+0,2%) a 61,9 dollari al barile.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund riparte da 84 punti base con il rendimento sul decennale italiano al 3,56%.
Tornando a Piazza Affari, guidano in avvio Stellantis (+5,3%) dopo aver riportato, a settembre, un progresso di oltre il 15% delle immatricolazioni, Ferrari (+3,1%) e Cucinelli (+2,8%) in scia ai dati preliminari sui 9 mesi; in fondo Italgas (-1,2%), Snam e Terna (entrambe -0,9%).