Circle ha firmato un contratto per un valore complessivo di 945.000 Euro per la realizzazione di un progetto di digitalizzazione del sistema di trasporto e sviluppo della piattaforma eFTI.
Il progetto rientra nel più ampio progetto EU eFTI4LIVE, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Connecting Europe Facility (CEF), sotto la guida della Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti (DG MOVE) della Commissione Europea.
L’iniziativa, dal valore complessivo di 47 milioni di Euro, rappresenta un tassello
fondamentale per l’attuazione del Regolamento (UE) 2020/1056 sull’Electronic Freight
Transport Information (eFTI), che renderà obbligatorio l’uso di dati digitali nel trasporto
merci entro il 2027 in tutti gli Stati membri.
Ideato in continuità con eFTI4EU ed eFTI4ALL, il progetto ha l’obiettivo di accelerare lo
sviluppo e l’adozione di piattaforme eFTI e gate eFTI interoperabili, favorendo la connettività transfrontaliera, l’armonizzazione degli standard dei dati e l’integrazione con i quadri europei di Identità Digitale e Spazi Europei dei Dati.
Inoltre, l’azione promuoverà la pre-certificazione delle piattaforme eFTI stesse, supporterà le implementazioni nazionali e incoraggerà sperimentazioni su larga scala in tutte le modalità di trasporto.
Circle partecipa con due realtà operative del proprio ecosistema. NextFreight sarà
responsabile dello sviluppo e pilotaggio della piattaforma eFTI, con un finanziamento di
620.000 euro, mentre Magellan Circle Italia guiderà le attività di comunicazione e
disseminazione, valorizzando il coinvolgimento degli stakeholder europei e proseguendo il
lavoro svolto con successo nei progetti precedenti, con un contributo di 325.000 euro.
Coordinato dal Ministero spagnolo dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile, il progetto mira
ad armonizzare gli standard digitali a livello europeo, coinvolgendo partner pubblici e privati – tra cui Stati membri, autorità nazionali, fornitori tecnologici, operatori logistici e società di
consulenza specializzate) in tutte le modalità di trasporto. L’obiettivo è favorire una sinergia
efficace tra i diversi attori del settore, assicurando coerenza con le politiche dell’Unione e
un’implementazione armonizzata su scala comunitaria.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Circle
 
                
 
		 
		






