Mercati – Prevista partenza incerta per l’Europa, occhi su Intesa Sanpaolo

Prevista partenza incerta per le principali borse europee.

Chiusura ieri negativa a Wall Street con il Nasdaq a -1,6%, l’S&P500 a -1% e il Dow Jones a -0,2%.

Sui mercati asiatici, Tokyo guadagna il 2,3% mentre Hong Kong cede l’1,3% e Shanghai lo 0,8%.

Gli investitori restano concentrati sulle relazioni internazionali con il Segretario al Tesoro Scott Bessent che si attende il ritorno degli Stati Uniti al tavolo dei negoziati con la Cina entro un anno, ad esito dei recenti colloqui fra Trump e Xi Jinping. Colloqui dipinti dal presidente americano come un successo anche se, secondo gli analisti, le tensioni tra i due paesi restano profonde.

Occhi anche sul settore tech in scia ai solidi utili di Amazon e Apple che hanno contribuito a a migliorare il sentiment dopo la difficile seduta di ieri per le big del settore, con gli investitori frenati dai dubbi persistenti sull’efficacia degli ingenti investimenti in intelligenza artificiale.

Sullo sfondo, pesano le tensioni geopolitiche con Trump che ha ordinato la ripresa dei test nucleari e gli Stati Uniti che hanno cancellato l’atteso incontro a Budapest fra il presidente USA e Putin.

Dall’agenda macro, in Francia, i prezzi al consumo preliminari di ottobre hanno registrato un +0,1% su base mensile, in linea con le attese e dopo il -1% di settembre. Su base annua il dato ha riportato un +1,0%, rispetto al +1,1% di attese e al +1,2% del mese precedente.

A settembre le vendite al dettaglio in Germania sono aumentate, come previsto, dello 0,2% su base mensile, dopo il -0,5% di agosto (rivisto da -0,2%). Anche su base annua, il dato è aumentato dello 0,2%, a fronte, in questo caso, di un -1,6% del mese precedente (rivisto da +1,8%).

Secondo la lettura finale, a settembre, la produzione industriale giapponese ha segnato un incremento del 2,2% su base mensile, al di sopra del +1,5% delle attese e rispetto al -1,5% del mese precedente.

Nella stessa area e mese, le vendite al dettaglio hanno evidenziato un incremento dello 0,5% annuale, al di sotto del consensus (+0,7%) e a fronte del -0,9% di agosto. Su base mensile sono salite dello 0,3%, dopo il -0,9% del mese precedente.

Attesi in mattinata, tra gli altri, l’inflazione italiana e dell’Eurozona.

A Piazza Affari, occhi su Intesa Sanpaolo nel giorno del CdA sui conti.