Campari – Un quadro sullo strategy day

Campari Group delinea le priorità strategiche che prevedono di sostenere la fase di crescita e mantenere performance superiori alla media. Il piano prevede investimenti mirati nel rafforzamento dei brand, con l’obiettivo principale di ridurre la leva finanziaria al di sotto di 2,5x, grazie a una solida generazione di cassa e alla dismissione di portafoglio. Nel breve termine, il gruppo intende sospendere le operazioni di M&A, adottando un approccio più selettivo verso le opportunità future.

Secondo quanto emerso dallo Strategy Day, Campari punta a un graduale ritorno a una crescita organica delle vendite nette a una cifra medio-alta nel medio termine, in un contesto macroeconomico stabilizzato. La strategia prevede una gestione più mirata del portafoglio, con meno iniziative ma di maggiore impatto, supportate da investimenti costanti focalizzati sull’efficienza della spesa.

Entro il 2027, la società si attende un miglioramento di 200 punti base nel rapporto SG&A/vendite, grazie a un controllo rigoroso sull’organizzazione, sulle spese discrezionali e procurement e gestione dei fornitori. Un altro pilastro della crescita sarà l’espansione geografica: Campari mira a rafforzare la propria presenza nei mercati sviluppati e a valorizzare il potenziale di quelli emergenti, attraverso nuovi formati di packaging, una maggiore partecipazione fisica agli eventi e una presenza più capillare sul territorio.

Il gruppo intende capitalizzare sui propri vantaggi competitivi per superare la concorrenza, con una missione chiara che orienta tutti i brand verso le tendenze globali dei consumatori. Per realizzare questa visione, è fondamentale un modello operativo già in fase di implementazione, che garantisca coerenza strategica, agilità, una governance solida e un sistema di incentivi allineato.