Iveco Group ha chiuso i primi nove mesi dell’esercizio con ricavi netti pari a 9,43 miliardi di euro, in calo rispetto ai 10,17 miliardi di euro ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente.
Il risultato operativo adjusted delle attività industriali è stato pari a 301 milioni di euro, mentre il risultato finale (esclusa la quota di terzi) è stato positivo per 109 milioni di euro, dall’utile di 375 milioni contabilizzato nei primi tre trimestri del 2024. Il risultato finale adjusted è stato positivo per 179 milioni di euro.
Iveco Group ha chiuso il 3° trimestre dell’esercizio con ricavi netti pari a 3,12 miliardi di euro, calo rispetto ai 3,23 miliardi di euro ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente, con maggiori volumi e migliore mix in Bus che hanno compensato parzialmente minori volumi in Truck e un impatto negativo dei tassi di cambio.
Il risultato operativo adjusted è stato pari a 111 milioni di euro, con una marginalità del 3,6%, mentre il risultato finale (esclusa la quota di terzi) è stato positivo per 16 milioni di euro, dall’utile di 90 milioni contabilizzato nel 3° trimestre del 2024. Il risultato finale adjusted è stato positivo per 40 milioni di euro.
A fine settembre 2025 la liquidità netta delle attività industriali di Iveco Group era pari a 524 milioni di euro, dagli 1,87 miliardi di inizio anno.
Sempre a fine settembre, la liquidità disponibile era pari a 3,99 miliardi di euro, inclusi 1,89 miliardi di euro di linee di credito disponibili.
Il free cash flow delle attività industriali nei nove mesi è stato negativo per 1,24 miliardi di euro.
La società ha rivisto le stime finanziarie per l’intero 2025, prevedendo ricavi netti delle attività industriali (incluso gli effetti della conversione delle valute) in calo tra il 3% e il 5% rispetto al 2024 e un EBIT adjusted consolidato tra 830 e 880 milioni di euro (incluso il business defence).
Il free cash flow delle attività industriali è stimato tra i 250 e i 350 milioni di euro.
Escludendo il business defence, Iveco prevede ricavi netti delle attività industriali (incluso gli effetti della conversione delle valute) in calo tra il 4% e il 6% rispetto al 2024 e un EBIT adjusted consolidato tra 680 e 730 milioni di euro.

























