Il percorso internazionale verso SIGEP World 2026, la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata alle filiere del gelato, della pasticceria, del cioccolato, del caffè, della panificazione e della pizza, in agenda dal 16 al 20 gennaio 2026, prende slancio con il roadshow di Madrid.
Roadshow ospitato dall’Ambasciata d’Italia e realizzato insieme ad Agenzia ICE e la Camera di Commercio Italiana per la Spagna, che ha riunito analisti, associazioni e protagonisti del foodservice iberico in un tavolo di confronto sulle trasformazioni in atto nei consumi urbani, negli stili di servizio e nei modelli di business.
Dal confronto – spiega una nota – è emerso come la Spagna sia oggi uno dei mercati più dinamici del fuori casa in Europa. I dati Circana illustrati durante il roadshow mostrano che, tra i principali Paesi europei (Francia, Regno Unito, Spagna, Italia e Germania), la crescita complessiva nei primi nove mesi del 2025 è stata del +1,8% rispetto all’anno precedente. La Spagna segna un incremento del +2,4% ed è il Paese che cresce di più sia nella spesa sia nel numero di visite nei locali del foodservice.
Il percorso proseguirà a Rimini, dove sono già state programmate agende di lavoro dirette tra aziende italiane e gruppi spagnoli. L’accessibilità della destinazione fieristica si rafforza ulteriormente grazie ai collegamenti aerei diretti non solo da Monaco, ma anche da Madrid, favorendo la partecipazione di buyer, catene e operatori internazionali.
A Rimini, il gelato si consoliderà come linguaggio gastronomico globale, mentre cresce l’attenzione per i bar di nuova generazione e si struttura la filiera completa della pizza.
Un altro asse strategico è rappresentato dall’India, presente a SIGEP World come Paese ospite con delegazione di buyer, media e istituzioni: un mercato in pieno sviluppo, interessato a modelli avanzati di foodservice e ospitalità.

























