Nei primi nove mesi dell’anno il Gruppo ha registrato Ricavi Reported pari a 220,3 milioni, -5,0% rispetto al 2024. Includendo nel perimetro di consolidamento anche i risultati di Mohd, Dexelance ha generato Ricavi Full pari a 272,8 milioni, con una crescita totale del 17,7% rispetto al 2024.
L’Ebitda Reported, anche in conseguenza al trascinamento dell’effetto negativo di oltre 5 milioni degli eventi non ricorrenti già evidenziati nel primo semestre, è stato di 16,1 milioni (rispetto a 31,6 milioni nel 2024). L’EBITDA Full Adjusted è stato di 22,9 milioni, con un’incidenza pari all’8,4% dei Ricavi Full.
“La redditività ha risentito, oltre che del logico effetto di ‘deleverage operativo’ dovuto al calo dei ricavi, del voluto incremento dei costi di struttura, risultato dell’ulteriore rafforzamento delle strutture organizzative delle società del Gruppo, nonché del mantenimento, sempre in ottica strategica, delle spese marketing e commerciali”, spiega una nota.
Il Risultato netto Reported è stato di -9,6 milioni (rispetto a 4,0 milioni nel 2024), mentre quello Adjusted è stato di sostanziale pareggio. Il Risultato Netto Full Adjusted è stato di 2,9 milioni.
La posizione bancaria netta al 30 settembre 2025 era di 76,2 milioni. “Considerando anche gli earnout, gli esborsi stimati per l’acquisto di quote di minoranza e altri debiti minori, la posizione finanziaria netta era di 152,3 milioni, prevalentemente a medio-lungo termine. Se si includono i debiti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16, la posizione finanziaria netta raggiunge 190,9 milioni”.

























