Fine Foods & Pharmaceuticals – “Nove mesi molto intensi e ricchi di soddisfazioni”

Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi in crescita del 7% a 189,7 milioni, un Ebitda adjusted salito del 30,2% a 30,5 milioni e con il relativo margine al 16,1%, in forte incremento rispetto al 13,2% del pari periodo del 2024.  L’utile netto adjusted è cresciuto dell’84,8% a 12,7 milioni. “Sono stati nove mesi molto intensi e ricchi di soddisfazioni, sia economiche sia industriali”, come afferma l’Amministratore Delegato, Pietro Oriani, forti anche del “rebranding del Gruppo con una nuova veste grafica del nostro logo e un preciso posizionamento quale CSDMO di riferimento”, “garantendo affidabilità, innovazione e sostenibilità”. Il tutto in un percorso di “chiara visione industriale di lungo periodo, di investimenti in tecnologia e qualità e, soprattutto, dell’impegno delle persone di Fine Foods”, ulteriormente rafforzato dall’”ampliamento del sito farmaceutico di Brembate, motivo di grande orgoglio per il Gruppo”.

“9 mesi del 2025 molto intensi e ricchi di soddisfazioni”

“I primi 9 mesi del 2025 sono stati molto intensi e ricchi di soddisfazioni, sia economiche sia industriali. Se da un lato, infatti, siamo riusciti a gestire la crescita della top line e della marginalità seppure in un contesto geopolitico complesso e incerto, dall’altro abbiamo messo la BU Cosmetica in condizioni di ripartire con slancio e abbiamo ultimato i lavori del nuovo stabilimento volto all’espansione della capacità produttiva della BU Pharma”.

“Ma non solo: abbiamo anche affrontato il rebranding del Gruppo con una nuova veste grafica dei nostri loghi e un chiaro posizionamento quale CSDMO di riferimento nei settori Health & Beauty, dove la ‘S’ di Services, inclusa nell’acronimo CDMO, evidenzia l’approccio olistico ai nostri mercati e ai nostri Clienti, garantendo affidabilità, innovazione e sostenibilità”.

“Un quadro sul fatturato e sulle business unit”

“Il terzo trimestre 2025 ha visto ancora tutte e tre le nostre BU in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, portando a importanti risultati di Gruppo per i primi nove mesi del 2025, con un fatturato pari a €189,7 milioni, in crescita del 7% rispetto a €177,2 milioni del corrispondente periodo del 2024”.

“La Business Unit Pharma, che rappresenta il 33% del totale dei ricavi, ha raggiunto i €62,8 milioni, in crescita del 13,7% rispetto ai primi nove mesi del 2024. La Business Unit Nutra, pari al 54% del totale dei ricavi, è aumentata del 4,9% nel solo Q3 2025 rispetto al Q3 2024, recuperando il gap negativo dei mesi precedenti e chiudendo i primi nove mesi dell’anno a €103,3 milioni, +1% rispetto a €102,5 milioni dei primi nove mesi del 2024. Anche la Business Unit Cosmetics, che rappresenta il 13% dei ricavi totali con €23,7 milioni, ha segnato un aumento del 21,4% rispetto a €19,6 milioni registrati in 9M 2024”.

“L’andamento delle tre BU conferma l’importanza della diversificazione, un elemento distintivo del modello di business di Fine Foods che assicura resilienza e stabilità complessiva alla top line”.

“I fattori alla base del mantenimento di una solida redditività”

“Nei primi nove mesi del 2025 l’EBITDA Adj. è stato di €30,5 milioni, con un aumento del 30,2% rispetto a €23,4 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Anche l’EBITDA Adj. Margin è migliorato considerevolmente passando dal 13,2% al 16,1%”.

“L’efficienza operativa crescente, trasversale alle tre Business Unit, e l’attuazione di programmi di miglioramento continuo capillari, contribuiscono, oltre a migliorare la profittabilità, a ottimizzare e a rafforzare la competitività del Gruppo”.

“Le prospettive aziendali”

“Innanzitutto, osserviamo che i principali player del settore Health & Beauty tendono ad affidarsi sempre più a partner strategici per lo sviluppo e la produzione di soluzioni nutraceutiche, farmaceutiche e cosmetiche. Inoltre, i settori in cui operiamo continuano a mostrare prospettive generali di crescita, sia a livello europeo sia globale, sebbene sia tuttora in corso una ridefinizione del mercato nutraceutico legato ai prodotti per il controllo del peso, i cui effetti sono ancora in fase di piena valutazione”.

“In generale, quindi, intendiamo rafforzare la nostra posizione competitiva ampliando le quote di mercato attraverso lo sviluppo del business lungo le tre direttrici principali valorizzando le sinergie tra di esse e con un approccio sempre più orientato al Cliente, con un modello di servizio evoluto e integrato, capace di offrire supporto strategico di lungo periodo, innovazione formulativa e competenza distintiva lungo tutta la catena del valore nei settori Health & Beauty”.

“Parallelamente continueremo a monitorare con attenzione potenziali opportunità di crescita per linee esterne volte a rafforzare la diversificazione dell’offerta in termini di forme farmaceutiche e tipologie di confezionamento”.

“Nello specifico, dopo l’ottima performance registrata nel quarto trimestre 2024 dalla BU Nutra, prevediamo un rallentamento del suo ritmo di crescita tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, in linea con le dinamiche di mercato del mercato dei prodotti per il controllo del peso. Rimane comunque confermato il piano di espansione destinato non solo ad aumentare la capacità produttiva, ma anche a sviluppare e produrre nuove forme e tecnologie in grado di rafforzare e ampliare l’offerta e sostenere la crescita futura”.

“La BU Pharma, in forte crescita e accelerazione, sarà impegnata ancora per tutto il 2025 nelle attività mirate a gestire l’importante crescita dei volumi, sostenuta dagli accordi pluriennali già sottoscritti con importanti clienti internazionali. L’ampliamento dello stabilimento produttivo di Brembate ha ricevuto l’autorizzazione a produrre da AIFA ed è quindi confermato l’avvio della produzione, con la prospettiva di generare i primi ricavi nel 2026”.

“Nella BU Cosmetics, superata la fase di integrazione, riorganizzazione e ottimizzazione dello stabilimento supportata dal rafforzamento del management con forte esperienza nel settore, continuano a osservarsi risultati positivi”.

“Grande orgoglio per l’ampliamento del sito farmaceutico di Brembate”

“L’ampliamento del sito farmaceutico di Brembate è motivo di grande orgoglio. In soli 18 mesi è stato completato il nuovo stabilimento e abbiamo ottenuto, nei 3 mesi successivi, la relativa autorizzazione alla produzione di farmaci da parte di AIFA”.

“Rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita per il Gruppo, che si conferma essere un partner strategico nello sviluppo e nella produzione conto terzi di prodotti farmaceutici in forme solide orali. I nuovi 10.000 mq coperti sono dedicati alla produzione di compresse  confezionate in blister”.

“Questo risultato è il frutto di una chiara visione industriale di lungo periodo, di investimenti in tecnologia e qualità e, soprattutto, dell’impegno delle persone di Fine Foods che, con competenza e passione, hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo”.

“Il nuovo stabilimento, progettato secondo i più elevati standard GMP e in linea con i principi ESG, amplia la nostra capacità produttiva e rafforza il posizionamento di Fine Foods quale CSDMO di riferimento nei settori Health & Beauty”.

“Con il nuovo plant di Brembate, che affianca quello esistente, Fine Foods conferma il proprio impegno a creare valore per Clienti, Persone, Investitori e Territorio, contribuendo allo sviluppo di un’industria farmaceutica responsabile, affidabile, orientata alle esigenze dei propri clienti e al futuro”.