Avvio debole per le principali borse europee.
A Milano, il Ftse Mib cede lo 0,5% tornando sotto quota 43mila (42.615 punti), preceduto da CAC 40 di Parigi (-0,3%), Ibex35 di Madrid (-0,2%), Dax di Francoforte (-0,2%) e Ftse 100 di Londra (-0,1%).
Persistono i timori che i titoli legati all’intelligenza artificiale abbiano raggiunto valutazioni eccessive, in attesa di ulteriori indicazioni dai conti di Nvidia in uscita stasera.
Pesano intanto le parole del Ceo di Alphabet, parent company di Google, secondo il quale “le ondate di investimenti nel settore sono state eccezionali, ma vanno riconosciuti anche momenti di irrazionalità”, aggiungendo che se una bolla AI dovesse scoppiare nessun settore ne sarebbe escluso, vista la mole degli investimenti e i piani per proseguire su questa strada nei prossimi anni.
Il tutto in un contesto già frenato dai dubbi sulle prossime mosse della Fed in vista dei verbali relativi alla riunione del 28-29 ottobre che verranno pubblicati stasera e di una serie di dati diffusi in ritardo a causa dello shutdown, tra i quali il job report di domani.
Sul fronte macro, attesi stamane i dati sull’inflazione dell’Eurozona.
Nel Regno Unito, a ottobre, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dello 0,4% su base mensile, in linea con le attese, dopo la variazione nulla di settembre. Su base annua, i prezzi hanno registrato un aumento del 3,6%, in linea con le attese e al di sotto del +3,8% del mese precedente. L’indice CPI Core ha riportato un incremento del 3,4%, in linea con le previsioni e al di sotto del +3,5% del mese precedente.
Sul forex, l’euro/dollaro oscilla a 1,158 e il cambio dollaro/yen a 155,5. Tra le materie prime, petrolio in calo con il Brent (-0,6%) a 64,5 dollari e il Wti (-0,6%) a 60,3 dollari al barile.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund riparte da 75 punti base con il rendimento sul decennale italiano al 3,45%.
Tornando a Piazza Affari, guidano in avvio Tenaris (+2,4%), Saipem (+1,3%) e Bper (+0,7%); in fondo Enel (-1,3%), Unicredit, A2A e Snam (tutte a -0,7%).
























