Utility – A ottobre: frena la produzione (-4,1% a/a), tengono i consumi (+1,2% a/a) elettrici in Italia

Lo scorso mese la domanda di energia elettrica in Italia è stata pari a 26.396 GWh, in aumento dell’1,2% rispetto ai volumi registrati nell’ottobre del 2016. A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre 2017 è stata positiva al Nord (+1,9%) e al Centro (+1,2%) e leggermente negativa al Sud (-0,5%). In termini congiunturali, il valore destagionalizzato della domanda elettrica di ottobre 2017 ha registrato una variazione positiva rispetto al mese precedente (+1,1%).

L’andamento della richiesta d’elettricità ha risentito positivamente dell’effetto calendario dato che si è avuto un giorno lavorativo in più rispetto allo stesso mese del 2016, mentre la temperatura è rimasta sostanzialmente invariata su base annua.

Sul fronte del mercato all’ingrosso, il Prezzo unico nazionale (Pun) è stato pari a 54,7 €/MWh nel periodo in esame, in aumento del 3% rispetto allo stesso mese del 2016.

Considerando i primi dieci mesi del 2017, la domanda di energia elettrica è aumentata dell’1,7% rispetto al corrispondente periodo del 2016. Valore che sale al +1,9% a parità di calendario.

Nel mese di ottobre 2017 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’86,4% con produzione nazionale e per il restante 13,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In particolare, la produzione nazionale netta è diminuita del 4,1% rispetto a ottobre 2016. Sono aumentate le produzioni da fonte solare (+36,2% su base annua) ed eolica (+0,6% su base annua), mentre è diminuito l’output dalle centrali idroelettriche (-18,4% su base annua), di quelle termoelettriche (-5,4% su base annua) e geotermiche (-3,2% su base annua).