Obbligazioni – Rendimento Btp decennale ai minimi da dicembre

Nella seconda parte della giornata le Borse europee prendono sicurezza dopo un avvio cauto, complice anche la partenza positiva dei principali indici statunitensi.

Il sentiment è improntato all’ottimismo grazie ai segnali di distensione sul fronte Siria e quelli di disgelo tra Stati Uniti e Corea del Nord dopo la visita segreta del capo della Cia e Segretario di Stato, Mike Pompeo, al leader Kim Jong-Un per discutere in merito all’incontro programmato per quest’estate con il presidente americano Donald Trump.

Notizie positive sono giunte anche per mano del Fondo Monetario Internazionale che ieri, 17 aprile, ha alzato le stime sul Pil di Eurozona, Italia e Usa.

Sul valutario l’euro/dollaro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,238, in attesa della pubblicazione del Beige Book di questa sera.

Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a 120 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del Btp a 10 anni si porta ai minimi da metà dicembre.

Oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assegnato alla presidente della Camera Casellati un mandato mirato per la formazione di un Governo tra partiti di centrodestra e Movimento 5 Stelle.

Ad interrompere questa stasi ci ha pensato l’Istat prendendosi la scena con la divulgazione dei dati di febbraio sul fatturato e sugli ordinativi industriali, che si sono dimostrati migliori delle stime.

Dal fronte macro, in aumento a febbraio il fatturato all’industria in Italia che registra un +0,5% rispetto al mese precedente mentre su base annua il +3,5 per cento. Lo rende noto l’Istat, secondo cui gli ordinativi hanno registrato un lieve calo congiunturale (-0,6%) mentre su base tendenziale gli ordinativi hanno segnato un incremento del 3,4 per cento.

Intanto, il T-bond si mantiene nell’intorno del 2,84%, con il rendimento che scende di un modesto punto base, mentre resta invariato all’ultimo valore di ieri lo spread decennale Usa-Germania.