Terna ha avviato una collaborazione con Legambiente per individuare corretti processi per la graduale eliminazione delle plastiche monouso, e il loro riciclo, negli ambienti di lavoro.
Entro l’inizio del 2020 saranno definite e condivise le linee guida per facilitare i progetti di deplastificazione all’interno di aziende e amministrazioni.
La sinergia appena avviata nasce anche grazie all’esperienza maturata da Terna con l’adozione del progetto “Plastic Free”, avviato nel mese di dicembre dello scorso anno e con il quale l’azienda sta gradualmente azzerando la plastica monouso a partire dalle sedi romane.
Il processo di cambiamento avviato dal gruppo guidato da Luigi Ferraris sarà oggetto di un’apposita misurazione da parte di AzzeroCO2 al fine di rilevare gli effetti fin qui ottenuti, individuare eventuali alternative sostenibili e quantificare i risultati in termini di quantità di plastica ed emissione di CO2 eliminata.
L’elaborazione dei dati rilevati da questo primo studio sarà alla base della stesura delle linee guida che diventeranno un vero e proprio strumento per tutti i soggetti interessati ad intraprendere un processo di deplastificazione.
Il valore della sostenibilità ambientale, cui il progetto Plastic Free si ispira, è da sempre promosso dall’azienda in ogni suo ambito di attività, come riconosciuto dal recente primato nell’indice Dow Jones Sustainability 2019.