Global Markets Tech e Telecom – Telefonica e Ericsson collaborano per sviluppare le chiamate olografiche

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore tecnologico e delle telecomunicazioni:

Giornata positiva per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +0,9%, il Dax 30 un +0,7% e il Cac 40 anch’esso un +0,7%. A Londra il FTSE 100 scambia a +0,7% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra un +0,9%, il Dow Jones un +0,5%, e il Nasdaq un +1,2%.

Tra i Semiconduttori, Analog Devices segna un +1,6%, Arm Holding un +2,6%, Applied Materials un +1,0%, Broadcom un +0,2%, Marvell Technology un +2,4%, NXP Semiconductors un +1,1% e TSCM un +2,7%.

Nvidia ha partecipato al round di finanziamento di Sakana AI, startup intelligenza artificiale con sede a Tokyo, che ha raccolto oltre 100 milioni di dollari.

Nel segmento Hardware, Arista Networks scambia a +2,7%, Dell Technologies a +4,5%, HP Inc. a +2,3%, Sony a +1,0% e Xerox a +1,3%.

In Asia, Foxconn ha chiuso a -0,2%, Lenovo a -1,8%, Samsung Electronics a -2,0% e Xiaomi a +0,1%.

Nelle Infrastrutture di Rete Blackberry segna una variazione nulla, Hewlett Packard Enterprise un +0,5%, Infosys un +0,7%, Motorola Solutions un +1,0%, Palo Alto networks un +1,5%, Synopsys segna un +0,1%, VeriSign un +0,2% e Zscaler un +1,5%.

SoftBank e Eutelsat hanno firmato una partnership che permetterà alla prima di integrare nel proprio portafoglio i servizi di connettività in orbita terrestre bassa (LEO) di Eutelsat OneWeb. Grazie all’accordo pluriennale appena siglato, SoftBank potrà offrire ai propri clienti, tra cui imprese e pubbliche amministrazioni, servizi di elevata qualità, accompagnati da garanzie di banda e velocità elevate, favorendo notevolmente la crescita dei propri servizi di comunicazione satellitare. Un’interconnessione diretta con la rete privata “SmartVPN” di SoftBank rafforzerà la sicurezza delle comunicazioni. L’ambito inizialmente previsto riguarda il mercato giapponese, ma potrà successivamente essere esteso ai clienti giapponesi localizzati in altri territori.

Nel comparto Software, Accolade scambia a +0,5%, Dropbox a -1,1%, HubSpot a +1,0%, Salesforce.com a +1,8%, Capgemini a +0,4% e Baidu a +0,3%.

Infine, nelle tlc, Swisscom segna un +0,1%, T-Mobile US un +0,9%, Tele2 un +3,5%, Telenor un +0,7% e Telia un +0,9%.

Telefonica, Ericsson e MATSUKO stanno collaborandoo per integrare le chiamate olografiche direttamente nelle app di composizione degli smartphone, senza richiedere applicazioni aggiuntive. Utilizzando la tecnologia IMS Data Channel, i partner hanno dimostrato con successo una prova di concetto, in cui un ologramma in tempo reale del viso e del torso del chiamante viene trasmesso al destinatario tramite uno smartphone 5G. Questo progetto fa parte dell’iniziativa europea 6G-XR ed evidenzia il potenziale dei futuri servizi vocali 5G e 6G, sfruttando l’infrastruttura telefonica esistente e introducendo funzionalità di comunicazione immersiva e interattiva.