Banche (-6,0%) – Solo Banca Profilo (+1,3%) chiude la settimana in territorio positivo

La scorsa settimana il Ftse Italia Banche ha riportato un -6,0% a fronte del -3,9% dell’analogo indice europeo e del -2,4% del Ftse Mib.

Le borse europee hanno chiuso la seduta contrastate, mentre Wall Street procedeva in territorio positivo sullo sfondo di una ricca agenda macro. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è sceso a 186 punti, con il rendimento del decennale italiano al 4,18%.

Tra le Large Cap, Mediobanca ha terminato le contrattazioni a -0,5%, Intesa Sanpaolo a -4,0%, Banca Popolare dell’Emilia Romagna a -5,9%, Banca Monte dei Paschi di Siena a -8,1% come UniCredit e Banco Bpm a -13,0%.

Il Consiglio di Amministrazione di Banco BPM ha nominato Amministratore Delegato Giuseppe Castagna e i membri dei Comitati endo-consiliari, costituendo un comitato ad hoc in ambito ESG denominato Comitato Sostenibilità, attività che veniva svolta in precedenza dal Comitato Controllo Interno, Rischi e Sostenibilità ora ridenominato Comitato Controllo Interno e Rischi.

Gli azionisti di Intesa Sanpaolo hanno approvato il bilancio d’esercizio 2022 della Capogruppo e la distribuzione agli azionisti – tenendo conto dell’acconto dividendi pagato lo scorso novembre pari a 1,4 miliardi – di 1,6 miliardi (corrispondente a 8,68 centesimi per azione) come saldo dividendi a valere sull’utile d’esercizio, per un monte dividendi complessivo – acconto e saldo – relativo all’esercizio 2022 pari a 3.048 milioni, corrispondente a un payout ratio pari al 70% dell’utile netto consolidato, in pagamento dal 24 maggio 2023 (con stacco cedole il 22 maggio e record date il 23 maggio).

Nei porti italiani sono state movimentate lo scorso anno 490 milioni di tonnellate di merce (+1,9%) e sono transitati 61,4 milioni di passeggeri, di cui 9 milioni di crocieristi. È quanto emerge dall’ultimo numero di “Port Infographics 2023”, la newsletter con le statistiche e i dati aggiornati sui trasporti marittimi e la portualità a cura di Assoporti e SRM, centro studi del Gruppo Intesa Sanpaolo.

L’Accordo Quadro tra UniCredit e la Rete ITS Italy, l’associazione nazionale degli Istituti Tecnologici Superiori a cui aderiscono 99 Fondazioni in tutta Italia, è stato rinnovato fino all’aprile 2024.

Tra le Mid Cap, Credito Emiliano ha chiuso a -2,2% e Banca Popolare di Sondrio a -3,6%.

Credem ha anche pubblicato della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario (DNF), che sintetizza  i risultati e le attività poste in essere nel corso del 2022 nell’ambito della sostenibilità.

Infine, tra le Small,  Banca Profilo ha registrato un +1,3% e Banco di Desio e Brianza un -2,6%.

L’assemblea ordinaria di Banco Desio ha approvato il bilancio 2022, chiuso con un utile netto di esercizio pari a 88.189.252,14 euro e approvato la distribuzione di un dividendo di 0,1969 euro per ciascuna delle azioni ordinarie. Il dividendo sarà posto in pagamento il 10 maggio 2023, con data di stacco l’8 maggio 2023 e record date il 9 maggio 2023.