EGM (-0,6%) – I conti di Gibus (+6,4%) convincono i mercati

Ieri il Ftse Italia Growth ha registrato un -0,6% come l’Euronext Growth All Share e rispetto al +0,1% del London Ftse Aim All Share.

Le principali piazze europee hanno chiuso miste, mentre Wall Street procedeva in ribasso, con l’attenzione rivolta, in particolare, alla Fed e alle prospettive diffuse dall’Ocse. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è sceso in area 173 punti, con il rendimento del decennale italiano al 4,51%.

Il volume dei titoli scambiati si è attestato a 16,0 milioni di pezzi, inferiore alla media delle 30 sedute precedenti pari a 16,8 milioni.

I titoli migliori sono stati Italia Independent (+17,4%) e Redelfi (+8,6%) mentre SEIF (-5,9%) ed E-Globe (-7,9%) hanno chiuso la seduta in fondo al listino.

Di seguito alcune delle principali notizie sulle società EGM dell’ultima seduta.

Nell’ambito dell’ampliamento del presidio del mercato Sanità da parte del Gruppo Almaviva, le società controllate Almaviva Digitaltec, Digital Hub dedicato alle tecnologie digital e disruptive, e Almawave (-0,6%) hanno siglato con la Regione Puglia il Contratto di Programma “OncologIA”, un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che applica tecnologie innovative IT in ambito medico oncologico.

Askoll EVA (-4,8%) ha concluso un accordo con Città di Leonia Cooperativa Sociale per la fornitura di 35 scooter elettrici che saranno dispiegati nella provincia di Napoli in modalità sharing.

Il Consiglio di amministrazione di Dotstay ha esaminato e approvato i key performance indicator (KPI) al 30 giugno 2023, che hanno evidenziato 18 immobili in gestione immobiliare, a fronte dei 20 al 31 dicembre 2022, e 37 immobili in locazione diretta, rispetto a 20 alla fine del 2022. Il numero totale di immobili passa da 40 a 55.

Energy (+0,5%), ha comunicato che le azioni ordinarie con il medesimo codice ISIN e ticker dell’Euronext Growth Milan sono negoziate alla Börse Stuttgart (Borsa di Stoccarda), alla Bayerische Börse (Borsa di Monaco gettex) e alla Frankfurter Wertpapierbörse (Borsa di Francoforte).

ErreDue (flat), società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative e personalizzate per la produzione, miscelazione e purificazione on-site di gas tecnici (idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell’acqua, azoto, ossigeno), ha nominato Rolando Robustelli quale CFO a partire dal prossimo 18 dicembre.

Fenix Entertainemnt ha ricevuto da parte di Negma Group Ltd, comunicazione di superamento della propria partecipazione al di sopra della soglia di rilevanza del 5% avvenuto in data 14 settembre 2023, dichiarando di detenere 5.555.944 azioni, pari al 7,53% del capitale sociale della Società.

Finanza.tech (-1,0%) ha informato che il CEO Nicola Occhinegro ha rilevato il 3delle quote della controllante Sursum Corda S.r.l., ad oggi titolare del 75% delle azioni della Società.

Nel primo semestre 2023 il gruppo Gibus (+6,4%) ha registrato ricavi pari a 50,6 milioni, in crescita dell’11,2% rispetto al 30 giugno 2022, performance attribuibile al contributo  del Gruppo LEINER, acquisito il 30 settembre 2022 e consolidato a partire dal 1° ottobre 2022.

Il Cda di Growens (-0,9%) ha approvato la relazione finanziaria consolidata del primo semestre 2023, al cui interno le Business Unit appartenenti al ramo d’azienda Email Service Provider (MailUp, Contactlab e Acumbamail), ceduto a TeamSystem il 13 luglio 2023, sono state trattate come Discontinued Operations. Di conseguenza, tutti i dati economici riferiti al primo semestre 2022 sono stati riesposti per consentire un confronto omogeneo con quelli del primo semestre 2023.

Health Italia (-1,1%) ha reso noto che Cerved Rating Agency ha mantenuto il rating ESG con valutazione “A” high sulla società con un aumento del punteggio a 72,4 rispetto allo scorso anno.

Il Cda di Innovatec (-3,4%) ha approvato il Piano di Sviluppo 2024-2026 (“BP”) che riconferma l’impegno nello sviluppo di un modello di business a regime basato su circolarità ed energie rinnovabili, con obiettivi di crescita in termini di ricavi e redditività ed una prospettiva
concreta di creazione di valore per gli azionisti.

A seguito del verificarsi dei presupposti del Diritto di Acquisto, Borsa Italiana disporrà che le azioni Kolinpharma (flat) siano sospese dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan nelle sedute del 25 e 26 settembre 2023 e revocate a partire dalla seduta del 27 settembre 2023.

EnVent Capital Markets ha avviato la copertura del titolo Porto Aviation Group (+1,4%) con un target price per azione di 6,25 euro, prezzo che incorpora un potenziale upside del 47% sul prezzo IPO di 4,25 euro e del 26% rispetto ai corsi attuali (4,95 euro).

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Almawave, Askoll EVA, Energy, ErreDue, Fenix Entertainment, Finanza.tech, Growens, Health Italia, Innovatec, Kolinpharma