EGM (-0,1%) – Corre DHH (+7,7%) nell’ottava dei conti

La scorsa settimana il Ftse Italia Growth ha registrato un -0,1% rispetto al +0,3% dell’Euronext Growth All Share e al +2,0% del London Ftse Aim All Share.

Gli eurolistini hanno chiuso misti mentre Wall Street procedeva positiva dopo le prime ore di scambi. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si è attestato in area 128 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,84%.

Il volume dei titoli scambiati si è attestato a 68,7 milioni di pezzi, superiore alla media delle 30 sedute precedenti pari a 36,0 milioni.

I titoli migliori sono stati Bellini Nautica (+30,9%) e Sg Company (+23,6%) mentre Premia Finance (-15,7%) ha chiuso l’ottava in fondo al listino.

Di seguito alcune delle principali notizie sulle società EGM dell’ultima settimana.

4AIM SICAF (-0,7%) ha annunciato l’ingresso di Samuele Mazzini nel proprio Comitato Investimenti.

Il Cda di Agatos (flat) ha approvato i risultati consolidati annuali al 31 dicembre 2023.

Il CdA di Agatos ha anche approvato il nuovo Piano Industriale 2024-2028 elaborato insieme a Skyland.

Alfio Bardolla Training Group (“ABTG”), nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, nel periodo dal 9 al 17 maggio 2024, ha acquistato 42.350 azioni ordinarie ABTG al prezzo medio unitario ponderato di 3,159835 euro, per un controvalore complessivo pari a 133.819,00 euro.

Altea Green Power (+0,6%) ha informato che nel corso del 2024 ha pianificato gli iter autorizzativi con istanza presso il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) dei progetti denominati Yellow Bess, Black Bess e White Bess per un totale di circa 2 GW.

Il CdA di Bertolotti ha esaminato e approvato il progetto di bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, da sottoporre all’assemblea degli azionisti.

Bifire (-0,6%) ha reso noto che nel periodo dal 13 maggio 2024 al 17 maggio 2024 sono state assegnate complessive 7.500 azioni ai beneficiari della seconda tranche dei piani che hanno esercitato le opzioni loro assegnate nel rispetto dei termini e delle condizioni previste dai regolamenti attuativi dei suddetti Piani.

Casta Diva Group (+4,8%) ha comunicatp che è stata pubblicata l’Equity Research di inizio copertura della società INTEGRAE SIM relativa a Casta Diva Group nella quale viene valutato il target price ad 3,20 euro, valore che incorpora un potenziale upside del 116% rispetto al prezzo di riferimento dello studio pari a 1,48 euro.

CIRCLE (+3,8%) ha siglato un nuovo importante contratto del valore complessivo di oltre 100.000 euro e della durata di circa 6 mesi.

CIRCLE Group ha organizzato e promosso il webinar gratuito intitolato “Data-driven Customs: normative, servizi digitali e novità della Dogana 4.0”. In programma lunedì 27 maggio alle ore 11.00, il webinar è aperto a tutti gli operatori interessati previa iscrizione obbligatoria.

Cloudia Research (-4,8%) ha comunicato che si è riunita, in prima convocazione, l’assemblea straordinaria degli azionisti che ha approvato la modifica dell’art. 6.4(iii) dello statuto.

Cofle (-4,2%) ha reso noto che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’assemblea degli azionisti del 16 novembre scorso, nel periodo dal 13 al 17 maggio 2024, sono state acquistate 681 azioni proprie a un prezzo medio di 6,0696 euro per azione, per un controvalore complessivo di 4.133,40 euro.

Convergenze (-2,2%), nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli azionisti il 18 dicembre 2023 e avviato dal Cda in pari data, nel periodo compreso tra il 13 e il 17 maggio 2024, ha acquistato complessivamente 2.500 azioni ad un prezzo medio unitario di 1,7640 Euro per azione e per un controvalore complessivo pari a 4.410,00 Euro

Cube Labs ha reso noto che, sulla base dell’esecuzione della delibera del CdA del 5 aprile scorso, ieri si è aperto il periodo di esercizio addizionale di conversione dei “Warrant Cube Labs 2023 – 2025”.

Destination Italia (+3,0%) ha lanciato “Italy Masterplace”, il primo format competitivo nazionale di destinazioni turistiche.

Il CdA di DHH (+7,7%) ha visionato i risultati relativi al primo trimestre del 2024 da cui emergono ricavi delle vendite per 8,9 milioni, rispetto agli 8,1 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, segnando una crescita del 10%.

ValueTrack ha alzato il fair value sul titolo DHH a 23,1 euro (dal precedente 22,6 euro), un prezzo che incorpora un potenziale upside del 14,4 % rispetto al prezzo di riferimento dello studio pari a 20,2 euro.

Il Cda di Ecosuntek (+0,3%) ha approvato il progetto di fusione per incorporazione della controllata al 100% Indipendent Eco System in Ecosuntek.

Eprcomunicazione (+11,1%) ha comunicato che la società Justbit, digital factory del gruppo, ha ricevuto notizia di un nuovo incarico da un’azienda pubblica di gestire servizi pubblicitari e svolgere attività di supporto alla comunicazione.

ErreDue (-3,0%) ha comunicato che Rolando Robustelli, CFO della società, ha rassegnato le proprie dimissioni e cesserà il rapporto di lavoro in data 31 maggio 2024.

Secondo i primi dati sull’estate 2024, sono 65,8 milioni i turisti stimati tra italiani e stranieri, con oltre 266 milioni di presenze per una spesa che supererà i 43 miliardi di euro e una previsione di crescita che potrebbe valere entro 10 anni anche il 12% del PIL Italiano.

Il Cda di First Capital (+4,7%) ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2023, che ha evidenziato un utile netto consolidato di 3,4 milioni, rispetto alla perdita di 9,25 milioni del 2022.

Gentili Mosconi (-3,1%), gruppo attivo nella creazione, produzione, stampa e personalizzazione di tessuti naturali a servizio dei principali player internazionali del mondo luxury, ha acquisito l’archivio del pittore Alvaro Molteni, considerato l’ultimo esponente dell’astrattismo comasco degli anni Trenta.

GO internet (-1,4%) ha informato che, rispetto al calendario annuale degli eventi societari comunicato al mercato, la riunione del Consiglio di Amministrazione chiamato ad approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023, precedentemente fissata per il 29 maggio 2024, è anticipata al 28 maggio 2024.

L’assemblea degli azionisti di Health Italia (-2,4%) ha conferito alla società di revisione BDO Italia, in conformità all’offerta della società medesima, l’incarico per la revisione legale dei conti per gli esercizi dal 2024 al 2026, approvando i relativi compensi.

High Quality Food (-4,1%) ha ricevuto, da parte dell’azionista Centro Petroli Roma, la comunicazione di cambiamento sostanziale della partecipazione, con la quale quest’ultimo ha informato la società di aver venduto interamente il 15 maggio scorso la propria partecipazione corrispondente a 738.890 azioni, pari al 6,59% del capitale.

IIG S.p.A. in liquidazione (già Italia Independent Group)ha  annunciato il differimento della data di determina dell’approvazione del progetto di bilancio separato e del bilancio consolidato al 12 giugno 2024, nonché il differimento della data dell’assemblea di approvazione del progetto di bilancio al 18 luglio 2024.

Industrie Chimiche Forestali (+2,5%) ha comunicato l’avvio del piano di acquisto e disposizione di azioni proprie, a decorrere dal 20 maggio 2024, in forza dell’autorizzazione dell’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2024.

Il Cda di Iniziative Bresciane (+3,6%) ha approvato la delibera quadro relativa ad operazioni con parti correlate e, in particolare, avente ad oggetto il supporto finanziario per l’esecuzione del c.d. “Progetto Fiume Arno”, realizzato per il tramite della società Iniziative Toscane S.r.l. società di progetto, il cui capitale sociale è detenuto per il 51% da PAC e per il 49% da INBRE.

Innovatec Group (-0,9%) e Circularity hanno presentato i risultati della terza edizione dell’Osservatorio sulla Clean Technology nelle imprese italiane

Il Cda di Intred (-1,2%) ha comunicato l’attribuzione di diritti relativi al Piano di Stock Grant 20212023” rivolto ai dipendenti delle società approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 29 aprile 2021.

iVision Tech (+23,1%) ha ottenuto la certificazione ISO 13485:2016 dall’ente GCERTI, accreditato ACCREDIA, per produrre dispositivi medici e servizi correlati, accelerando così lo sviluppo del progetto iSee, coerentemente con quanto dichiarato in sede di IPO

Il Cda di Kruso Kapital (+1,6%) ha approvato il Piano 20242026, che prevede una crescita degli impieghi del credito su pegno da 121 milioni nel 2023 a 176 milioni nel 2026, corrispondente a un CAGR 2023-2026 del 13%. 

Ha preso il via lo sviluppo delle prime fasi del progetto HealtyCity4.0 che mira ad integrare soluzioni tecnologiche avanzate quali Intelligenza Artificiale, Machine Learning, BIM, Realtà virtuale e Realtà aumentata per migliorare la sicurezza e la qualità delle infrastrutture della salute.

KT&Partners ha confermato il rating ‘add’ su Longino & Cardenal (-0,8%) riducendone tuttavia il fair value a 3,62 euro (precedente 3,97 euro), valutazione che incorpora un upside potenziale del 51% rispetto al prezzo di 2,40 euro.

Magis (flat) ha informato che il top management della società ha tenuto una call di aggiornamento con investitori e analisti internazionali per ripercorrere i risultati 2023, il modello di business e le strategie future dell’azienda toscana.

Mare Group, società attiva nel campo dell’ingegneria digitale che opera in Italia e all’estero con le grandi imprese per creare tecnologie avanzate e le rende accessibili alle PMI, a seguito della Comunicazione di Pre-Ammissione del 10 maggio, ha presentato in data 21 maggio la Domanda di Ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie cum bonus shares su Euronext Growth Milan.

Il 17 maggio scorso la Consob ha comunicato la sospensione dei termini istruttori relativi al documento, destinato alla pubblicazione, depositato il 2 maggio scorso da MavenDanc presso l’authority e relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa su Medica (flat).

Next Geosolutions Europe ha comunicato che sono iniziate le negoziazioni delle Azioni ordinarie su Euronext Growth Milan.

Nusco (+3,1%) facendo seguito a quanto comunicato in data 15 maggio 2024, ha reso noto che sono state emesse ed assegnate le azioni ordinarie di nuova emissione rinvenienti dall’aumento del capitale sociale a titolo gratuito, la cui data di stacco era stata individuata nel 20 maggio 2024, con rapporto di assegnazione di 1 azione ordinaria di nuova emissione ogni 14 azioni ordinarie possedute da ciascun azionista, per un totale di 1,33 milioni azioni gratuite.

OMER (+0,8%) ha comunicato la patecipazione per oggi giovedì 23 maggio 2024 alla “TP ICAP Midcap Conference 2024” a Parigi.

Pasquarelli Auto ha sottoscritto con la società Dromedian il contratto di concessione per godimento con futura opzione di acquisto di un immobile sito a San Giovanni Teatino (CH).

L’assemblea di Poligrafici Printing (+1,1%) ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023 e la distribuzione di un dividendo per 0,03 euro.

PRISMI ha comunicato che, a valle delle deliberazioni del Cda riunitosi il 9 maggio 2024, ricorrendone i presupposti, ha provveduto a richiedere il deposito dell’iscrizione alla sezione delle società soggette a direzione e coordinamento da parte di Alascom.

Redelfi (+1,5%) ha comunicato che la società controllata Bright Storage, partecipata al 51% da Redelfi e al 49% da Flash, società parte del Gruppo WRM, ha ampliato il target di sviluppo di progetti di Battery Energy Storage System stand-alone fino a una potenza pari a 3,3 GW.

Il Cda di RedFish LongTerm Capital (-0,7%), a seguito della rinuncia all’incarico di amministratore da parte di Lorenza Castelli, ha cooptato Massimo Lapucci come consigliere indipendente della società fino alla data della prima Assemblea utile, nel corso della quale gli azionisti saranno chiamati a confermare la nomina.

Riba Mundo Tecnología, tech company specializzata nei Big Data nel segmento B2B dell’elettronica di consumo, ha conferito l’incarico di specialist a MIT SIM che subentrerà a Banca Profilo a partire dal 20 giugno prossimo.

Nel primo trimestre 2024 SCM Sim (-2,3%) ha riportato commissioni attive pari a 2,3 milioni, in crescita del 34% rispetto allo stesso periodo del 2023.

SolidWorld Group (+5,4%) ha depositato il brevetto per la prima “personalizzazione spinta” di un tessuto umano, a partire dalle cellule originarie del paziente, grazie alla creazione di teste ad hoc per la replica di singoli tipi di tessuto.

Talea Group (+8,9%), con il suo brand commerciale Farmaè, si è classificata al quarto posto tra gli e-commerce generalisti in Italia (dopo colossi come Esselunga, Unieuro e La Feltrinelli), al primo posto nel settore Salute e Benessere e al 13° posto tra i principali siti di e-commerce in tutto il mondo.

TMP Group (+1,1%) ha comunicato che il CdA, a seguito delle dimissioni dell’amministratore non esecutivo Laura Pedrinazzi, comunicate al mercato in data 16 aprile 2024, ha deliberato di proporre all’Assemblea Ordinaria nella prima riunione utile la riduzione del numero degli Amministratori in carica da 6 a 5, ritenendo tale composizione adeguata a garantire una corretta ed efficiente gestione e amministrazione della società.

ValueTrack ha ridotto il fair value su Ulisse Biomed (%) a 1,25 euro (1,9 euro nel report di ottobre 2023), valutazione che incorpora un upside potenziale di circa il 9% rispetto al prezzo di 1,15 euro.

Yakkyo ha annunciato l’ingresso nella Società di Francesco Malmusi con il ruolo di Direttore Operativo.