Global Markets Salute – AstraZeneca acquisisce i radioconiugati di Fusion

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore della sanità e della chimica:

Viaggiano in territorio positivo i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +1,1%, il Dax 30 un +0,9% e il Cac 40 un +1,1%. A Londra il FTSE 100 scambia a +0,4% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra un +0,4%, il Dow Jones un +0,2%, e il Nasdaq un +0,7%.

AstraZeneca ha completato l’acquisizione di Fusion Pharmaceuticals, azienda biofarmaceutica canadese specializzata nello sviluppo di radioconiugati di prossima generazione.

Johnson & Johnson ha annunciato i risultati positivi di uno studio clinico di Fase 3 che valuta il seltorexant come trattamento aggiuntivo per i pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore (MDD) con insonnia. Concretamente, il seltorexant ha mostrato miglioramenti significativi nei sintomi depressivi e nei disturbi del sonno nei pazienti che avevano una risposta insufficiente ai soli antidepressivi SSRI/SNRI (cioè inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina). Lo studio ha raggiunto tutti gli obiettivi primari e secondari e il seltorexant è stato ben tollerato.

Nella farmaceutica AbbVie segna un +1,2%, Amgen un +0,6%, Biogen un -1,0%, Bristol-Myers un -1,1%, Eli Lilly un -0,7%, Novartis un +1,5%, Novo Nordisk un +1,0% e Roche un +1,6%.

Bristol Myers Squibb ha ricevuto l’approvazione dalla Commissione Europea (CE) per Opdivo, in combinazione con cisplatino e gemcitabina, per il trattamento di prima linea degli adulti con carcinoma uroteliale non resecabile o metastatico. Questa decisione si basa sui risultati dello studio di fase III CheckMate -901, che ha dimostrato miglioramenti statisticamente e clinicamente significativi nella sopravvivenza globale e nella sopravvivenza libera da progressione rispetto alla sola chemioterapia.

Nel settore della ricerca e della diagnostica, Agilent scambia sulla parità, Danaher a +0,1%, Illumina a +1,4% e Thermo Fisher sulla parità, mentre tra le biotecnologie, BioNTech segna un -0,7% e Regeneron Pharmaceuticals un +0,3%.

Diasorin ha ricevuto dalla FDA l’autorizzazione 510(k) per il nuovo LIAISON PLEX Yeast Blood Culture (BCY) Assay, il secondo pannello di diagnostica molecolare multiplexing su analizzatore LIAISON PLEX.

Nel settore della strumentazione medica, Abbott Labs scambia a -0,8%, Baxter International a -0,9%, Boston Scientific a -0,3%, Charles River Labs a +0,1%, GE Healthiness a -0,6%, Medtronic a -0,8% e Siemens Healthiness a +2,9%.

Infine, tra gli altri titoli della chimica, Corteva segna un +0,3%, Covestro un -0,3%, Dow un +1,6%, LyondellBasell Industries un +0,6% e Nutrien un -0,2%.