EGM (-1,9%) – Primeggia DHH (+21,1%) nella settimana dell’upgrade di ValueTrack e del nuovo prodotto

La scorsa settimana il Ftse Italia Growth ha registrato un -1,9% rispetto al -2,6% dell’Euronext Growth All Share e al -2,1% del London Ftse Aim All Share.

Gli eurolistini hanno chiuso in ribasso la seduta di venerdì simili all’andamento di Wall Street dopo le prime ore di contrattazioni. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è salito in area 155 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,88%.

Il volume dei titoli scambiati si è attestato a 23,6 milioni di pezzi, inferiore alla media delle 30 sedute precedenti pari a 54,8 milioni.

I titoli migliori sono stati DHH (+21,1%) e Talea Group (+18,3%) mentre Tecma Solutions (-12,3%) ha chiuso l’ottava in fondo al listino.

Di seguito alcune delle principali notizie sulle società EGM dell’ultima settimana.

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Agatos (flat) ha approvato il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 nella medesima redazione di cui al progetto di bilancio approvato dal Cda il 21 maggio 2024, che evidenzia una perdita di esercizio di 1.987.469 euro.

Agatos ha reso noto che dal 1° al 30 giugno 2024 è aperto il settimo periodo di conversione del prestito obbligazionario convertibile in azioni Agatos denominato “Agatos 2017-2026 4,75%” (“POC”) di valore nominale pari a 6.524.771 euro e che dal 3 al 17 giugno 2024 è aperto il sesto periodo di esercizio del Warrant “AGATOS 2018 – 2025”.

Agatos informa che il 13 giugno 2024 Skyland Energy non ha effettuato il versamento dell’aumento di capitale alla stessa riservato e conseguentemente Agatos non ha avuto a disposizione la provvista necessaria al saldo del pagamento dovuto a Sorgenia in virtù della transazione.

Il Cda di Agatos ha provveduto ad attribuire i poteri delegati ai legali rappresentanti, il Presidente Alex Lin e l’Amministratore Delegato Umberto Caprara.

Si è tenuta in seconda convocazione l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Agatos.

Dxor Investments, società interamente partecipata da Giovanni Di Pascale e titolare del 63,07%, ha avviato la vendita di massime 750.000 azioni ordinarie di Altea Green Power (-6,4%). Altea Green Power ha quindi comunicato che il proprio azionariato risulta composto come segue: Dxor S.r.l. al 58,74%, Cecilia Martucci al 6,24%, mercato al 35,02%.

Bifire (-2,5%) ha reso noto che nel periodo dal 3 giugno 2024 al 7 giugno 2024 sono state assegnate complessive 4.500 azioni ai beneficiari della seconda tranche dei piani che hanno esercitato le opzioni loro assegnate nel rispetto dei termini e delle condizioni previste dai regolamenti attuativi dei suddetti piani.

Il Consiglio di Amministrazione di CIRCLE (+7,5%) ha approvato la Strategic Roadmap 20242027 «Connect 4 Agile Growth», che sarà presentata oggi 12 giugno 2024 agli investitori.

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile in collaborazione con CIRCLE Group ha annunciato la prima edizione della SEANERGY Summer School sulla transizione energetica nei porti, che si terrà dal 23 al 30 settembre 2024 nella prestigiosa sede di Villa Figoli des Geneys di Accademia ad Arenzano (Genova).

Il CdA di CIRCLE ha deliberato di sottoporre alla prossima assemblea degli azionisti, convocata per il 27 giugno 2024 in sede straordinaria, una proposta di aumento di capitale riservato ad investitori qualificati italiani e istituzionali esteri, con esclusione del diritto di opzione, per un importo massimo complessivo pari a 4 milioni comprensivo di sovrapprezzo mediante emissione di massime 600.000 azioni ordinarie.

Il 1° giugno 2024 si è aperto il periodo per l’esercizio dei “Warrant Circle 2021  2024”, il cui termine finale è fissato in data 30 giugno 2024.

Cloudia Research (-4,8%) ha comunicto che oggi 17 giugno 2024 si apre il primo periodo di esercizio dei “Warrant Cloudia Research 2023-2025”.

Cofle (flat) ha reso noto che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’assemblea degli azionisti del 16 novembre scorso, nel periodo dal 3 al 7 giugno 2024, sono state acquistate 4.446 azioni proprie a un prezzo medio di 5,4188 euro per azione, per un controvalore complessivo di 24.092 euro.

Cofle ha comunicato che ha risolto il contratto di specialist con Banca Profilo, la quale ricoprirà tale ruolo fino al 30 giugno 2024.

Il CdA di Cloudia Research (-4,8%) ha deliberato di approvare la costituzione di una “Sociedad a responsabilidad limitada” (S.I.) a Valencia, in Spagna.

Compagnia dei Caraibi (-7,9%) ha comunicato alcune modifiche al calendario degli eventi societari. Successivamente Compagnia dei Caraibi ha ulteriormente modificato il calendario societario rispetto a quanto indicato il 10 aprile, 27 maggio e del 11 giugno scorsi.

Convergenze (+0,6%), facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 18 gennaio, ha dato il via alle attivazioni della propria rete in fibra ottica nel Comune salernitano di Campagna.

Convergenze, nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie
approvato dall’Assemblea degli azionisti il 18 dicembre 2023 e avviato dal Cda nella stessa data, nel periodo compreso tra il 3 e il 7 giugno 2024ha acquistato 500 azioni ad un prezzo medio unitario di 1,790 euro per azione e per un controvalore complessivo pari a 895,00 euro.

L’Assemblea straordinaria degli azionisti di Cube Labs ha approvato un aumento di capitale per massimi 5 milioni di euro, da eseguirsi entro il 31 dicembre 2025, mediante emissione di nuove azioni ordinarie.

Cube Labs, venture builder italiano nel settore delle tecnologie healthcare, facendo seguito a quanto comunicato il 31 maggio 2023 in merito all’accordo siglato tra la controllata Biodiapers e Sicam, ha ricevuto la relazione conclusiva redatta da quest’ultima in relazione alla prototipazione del CORE assorbente per applicazione infantile, femminile e senile.

Datrix (-0,9%) ha annunciato una partnership strategica internazionale tra la sua controllata Datrix AI Solutions MENA e Sharaf Future con l’obiettivo di distribuire e commercializzare i propri prodotti e soluzioni tecnologiche basate su AI nell’area Medio Orientale.

DEA, società attiva nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione in Abruzzo, Marche e Liguria, ha avviato il roadshow di incontri con investitori istituzionali, family offices e investitori professionali italiani ed esteri per la quotazione sul mercato Euronext Growth Milan. Successivamente, in data 14 giugno 2024, la Società ha presentato i la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant DEA 2024-2027 su Euronext Growth Milan.

DHH (+21,1%), tramite la controllata Seeweb, ha annunciato il lancio di un nuovo prodotto GPU Serverless progettato per le applicazioni di Intelligenza Artificiale.

ValueTrack ha alzato il fair value del titolo DHH a 27 euro (dal precedente 23,1 euro), un prezzo che incorpora un potenziale upside del 15,4% rispetto al prezzo di riferimento dello studio, pari a 23,4 euro.

Edil San Felice (-6,8%) ha ottenuto l’aggiudicazione di una commessa in ambito ferroviario da RFI – Rete Ferroviaria Italiana.

L’Assemblea ordinaria e straordinaria di Eles (-9,4%) ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 che riporta un utile di esercizio pari ad 92.400 euro.

Eligo ha chiuso il 2023 con ricavi delle vendite pari a 1,88 milioni, in calo dell’8,7% rispetto al 2022. Il valore della produzione è pari a 1,92 milioni (-9,0% a/a).

Il CdA di Energy ha comunicato di aver proceduto all’assegnazione complessiva di 900.000 opzioni al Management.

La Fondazione Marisa Bellisario ha scelto Eprcomunicazione (-4,8%) come partner per le media relations.

Il CdA di Franchetti (-9,9%) ha deliberato di convocare l’assemblea straordinaria dei soci per il 1° luglio 2024 (occorrendo, in seconda convocazione, per il 2 luglio 2024) per deliberare sull’incremento dei voti attribuiti alle azioni a voto plurimo da 3 a 10 e su una proposta di delega ad aumentare il capitale sociale per massimi complessivi 10 milioni.

Friulchem (-1,7%) ha ottenuto il rinnovo di due certificazioni che confermano la conformità della gestione e organizzazione della produzione della società a specifiche norme di riferimento valide a livello internazionale.

BID-GO, socio di controllo di GO Internet (+0,3%) con una partecipazione del 77,04% nel relativo capitale sociale, e GO Internet hanno sottoscritto un contratto di finanziamento soci per l’erogazione, da BID-GO a GO Internet, di un finanziamento soci fruttifero di 700.000 euro, diretto a soddisfare le esigenze economico-finanziarie della società a breve termine.

Golden Goose Group, azienda specializzata nel design, fornitura e distribuzione di sneakers, ready-to-wear e accessori, ha fissato il range di prezzo per le sue azioni ordinarie tra 9,50 e 10,50 euro, corrispondente a una capitalizzazione di mercato tra 1.693 e 1.860 milioni, nell’ambito dell’ipo su Euronext Milan.

Il Cda di Homizy ha approvato la relazione semestrale consolidata del Gruppo al 31 marzo 2024, che ha evidenziato un valore della produzione pari a 1,2 milioni (13,9 mln al 31 marzo 2023), un EBT negativo per 486mila euro (-30mila euro al 31 marzo 2023), e una perdita per 501mila euro (-55mila euro al 31 marzo 2023). 

Il Cda ILLA (flat) ha preso atto del perdurante inadempimento da parte di Global Growth Holding Limited, controllata di Negma Group Investment, rispetto agli obblighi derivanti dall’Investment Agreement sottoscritto in data 5 gennaio 2023 e dai successivi accordi modificativi ed integrativi, tra cui, in particolare, la Side Letter del 30 ottobre 2023.

Haiki Recycling, parte di Haiki+ subholding di Innovatec (-4,6%), ha inaugurato un nuovo impianto di gestione rifiuti nel Comune di Lazzate (MB).

Il CdA di Medica (+0,7%) ha approvato il comunicato contenente la valutazione motivata del board stesso sull’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa da MavenDanc sulle azioni ordinarie di Medica negoziate su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e sulla congruità del relativo corrispettivo.

L’Assemblea degli azionisti di Mit Sim (-10,0%) ha nominato quale nuovo membro effettivo del Collegio Sindacale Alessandro De Luca, che resterà in carica fino alla data di scadenza del mandato dell’attuale Collegio Sindacale, ossia sino alla data di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.

OSAI Automation System (+5,9%) ha reso noto che in data 10 giugno 2024 il consigliere Fabio Benetti ha rimesso al CdA le deleghe e rinuncia alla carica di Amministratore Delegato della società. OSAI Automation System, in riferimento al comunicato stampa pubblicato in data 10 giugno 2024, ha precisato che la decisione del Consigliere Fabio Benetti di rinunciare alla carica di Amministratore Delegato della Società e di rimettere al Consiglio di Amministrazione le proprie deleghe è stata assunta affinchè la stessa possa gestirle al meglio ed in maniera libera ed incondizionata, con l’obiettivo unico di convogliare ogni sforzo verso la ripresa, senza far venire meno la responsabilità delle azioni intraprese.

Pattern (-0,3%) ha perfezionato l’acquisto, attraverso la sua controllata all’80% SMT, del 100% di Umbria Verde Mattioli (UVM), società umbra specializzata in produzione, lavorazione e commercializzazione di maglieria di lusso, dai due soci fondatori Simone e Leonardo Mattioli.

Porto Aviation Group (+6,6%) reso noto che ha risolto per mutuo consenso i contratti di Euronext Growth Advisor ed Equity Research Provider con EnVent Italia SIM, che ricoprirà tali ruoli fino al 30 giugno 2024

Redelfi (+0,9%) ha comunicato di aver avviato, con il supporto tecnico di AFRY, il processo autorizzativo per otto progetti di Battery Energy Storage System stand alone (BESS) in Italia, per una capacità di circa 1,43 GW, pari a circa un terzo dell’intera pipeline italiana di 4,3 GW presentata nel Piano Industriale 2023-2026.

Il Cda di Relatech (+3,9%) ha esaminato il portafoglio ordini al 31 maggio 2024, che a livello consolidato si attestano a 28 milioni circa, per la quota di competenza dell’anno in corso, rispetto al backlog del 31 maggio 2023 pari a 29 milioni (-3% circa YoY).

Renovalo (-3,7%), realtà attiva nella rigenerazione urbana e nel recupero di strutture immobiliari, ha comunicato un aggiornamento in merito allo smobilizzo dei crediti fiscali.

Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e l’Associazione Internazionale dei rifiuti solidi (ISWA) hanno pubblicato uno studio sulle prospettive per il settore della gestione dei rifiuti.

Saccheria F.lli Franceschetti (-4,2%) si è aggiudicata il secondo lotto della gara indetta da Poste Italiane. L’accordo quadro, con un valore di 0,5 milioni  e della durata di 24 mesi, prevede la fornitura di sacchi impermeabili per pacchi MPKS.

Sicily By Car (+1,5%), realtà attiva nell’autonoleggio di breve termine nel segmento leisure, ha  ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per l’erogazione di servizi di noleggio autovetture senza conducente in tutte le Unità Operative presenti sul territorio nazionale.

L’Assemblea di Simone (+10,2%) ha approvato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 e la proposta di distribuire un dividendo lordo pari a 0,01 euro, il quale avrà come data di stacco il prossimo 24 giugno, record date il 25 giugno e  pagamento il 26 giugno.

SOGES GROUP, PMI attiva nel settore dell’ospitalità alberghiera e congressuale all’interno di strutture di pregio presente sul mercato con il marchio proprietario Place of Charme (PoC), ha ricevuto l’ammissione delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM) di Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è previsto per mercoledì 12 giugno. SOGES GROUP, PMI attiva nel settore dell’ospitalità alberghiera e congressuale all’interno di strutture di pregio presente sul mercato con il marchio proprietario Place of Charme (PoC), ha debuttato su Euronext Growth Milan (EGM) di Borsa Italiana. KT&Partners, boutique finanziaria indipendente attiva nell’advisory in ambito Investment Banking (IPO Advisory, M&A Advisory, Debt Advisory) e Markets (Equity Research e Investor Relations), ha assistito in qualità di IPO Equity Research Provider SOGES GROUP, PMI attiva nel settore dell’ospitalità alberghiera e congressuale all’interno di strutture di pregio, che ha avviato oggi le negoziazioni delle azioni e dei correlati warrant sul mercato Euronext Growth Milan (EGM).

Soges Group ha reso noto il calendario degli eventi societari per l’anno 2024, approvato il 5 giugno scorso:

Il CdA di SolidWorld Group (-10,1%) ha deliberato un aumento di capitale sociale in opzione, in esecuzione della delega residua conferita dall’assemblea straordinaria dei Soci del 27 aprile 2023.

Websolute (+0,9%) ha annunciato l’ampliamento della sua collaborazione con il Gruppo OVS.

Confrontando i principali indicatori della neoquotata SOGES e Xenia appare evidente uno sconto intorno al 70% nell’attuale valutazione di Xenia (%), che tra l’altro risente anche dell’inserimento in posizione finanziaria netta dei contratti di affitto “rent to buy” e passività per locazioni in accordo all’IFRS16.

Xenia Hôtellerie Solution, realtà attiva nel settore Travel&Tourism (+2,8%), ha comunicato che Cerved Rating Agency ha aggiornato il Rating ESG 2024 della società con un miglioramento rispetto al 2023, da “BB” a “BBB”.