Tesmec – Si rafforza nel settore ferroviario

Tesmec, capofila di un gruppo attivo nelle infrastrutture relative al trasporto e alla distribuzione di energia elettrica, dati e materiali, ha comunicato l’avvio dei lavori per la costruzione di un nuovo sito produttivo su una superficie di 4.500 mq, che sarà attivo nel business ferroviario, situato all’interno dell’area industriale di Monopoli (Bari).

Il nuovo sito produttivo, che sostituirà i due in affitto attualmente in uso nella stessa Monopoli, sarà attivo nella progettazione, prototipazione e fabbricazione di macchine ferroviarie. L’intera linea di produzione rispetterà i più elevati standard in termini di risparmio energetico e tutela ambientale e sarà caratterizzata da un elevato livello di efficienza ed automazione. Il completamento dei lavori di costruzione è previsto per luglio 2018.

L’investimento previsto è di circa 8 milioni, cui si aggiungono anche investimenti per ricerca e sviluppo e prototipi nel settore ferroviario. Entrambi gli investimenti godranno di contributi riverenti dai Contratti di Programma della Regione Puglia.

Inoltre, Tesmec ha comunicato che la controllata Tesmec Service, ha  sottoscritto con RFI – Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) un atto integrativo, del valore complessivo di circa 7,2 milioni, per una serie di forniture supplementari collegate alla sopravvenienza di nuove disposizioni legislative, nell’ambito della commessa, aggiudicata nel dicembre 2016, di 88 di autoscale polivalenti per la manutenzione della rete ferroviaria.

Si segnala che il valore originario della gara aggiudicata da RFI era pari a circa 91,8 milioni, con fornitura dei veicoli da completarsi entro 4 anni, oltre che con garanzia di un servizio di manutenzione full della durata di 6 anni.

Sempre nell’ambito ferroviario, Tesmec ha annunciato che domani 21 dicembre presso Officina Nazionale Mezzi d’Opera, a Catanzaro Lido, verranno consegnati i primi due prototipi di autoscala polivalente per la manutenzione della rete ferroviaria, parte del suddetto contratto di fornitura di 88 veicoli multifunzione aggiudicati nel dicembre 2016.