ERG – I punti chiave del nuovo piano industriale 2018-2022

ERG ha reso noto il Piano Industriale 2018-2022, che si pone i seguenti obiettivi:

  • capacità installata di circa 3.600 MW a fine 2022, in aumento di 850 MW dagli attuali 2.774 MW;
  • Ebitda atteso a 560 milioni nel 2022 (+18% rispetto all’Ebitda 2017): nello specifico 500 milioni nel 2020, 560 milioni nel 2022 per complessivi 2,5 miliardi in arco di piano;
  • investimenti totali previsti per 1.680 milioni, di cui 1.561 milioni per la crescita e 117 milioni di mantenimento;
  • indebitamento finanziario netto a 1,2 miliardi a fine 2022, grazie a una sostenuta generazione di cassa operativa (considerata al netto di oneri finanziari, tasse e variazioni del capitale circolante). Il deleverage previsto è di circa 2 miliardi;
  • politica dei dividendi: dividendo ordinario a 0,75 euro per azione sostenibile in arco di piano.

Relativamente alla strategia e agli obiettivi del piano industriale, ERG evidenzia due pilastri fondamentali:

  • il primo concerne il citato aumento della capacità installata per circa 850 MW, attribuibili a 3 diversi canali di crescita relativi per 350 MW al canale Greenfield e co-Sviluppo e per 260 MW alle attività di Repowering e Reblading in Italia. La restante quota, pari a circa 250 MW riguarderà invece le attività di M&A nell’eolico all’estero e nel solare in Italia.
  • Il secondo si focalizza sull’efficienza operativa, sia attraverso l’internalizzazione dell’O&M, completata in Italia e in corso in Francia e Germania, sia attraverso lo sviluppo della manutenzione predittiva, finalizzata a migliorare la disponibilità degli impianti e ad allungarne la vita utile.