Global Markets Industrial – Fatturato in crescita nel bimestre aprile-maggio per Saint Gobain

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industrial:

Giornata di lievi ribassi per le principali borse europee. Il Dax di Francoforte e il Ftse 100 arretrano dello 0,2%, mentre il Ftse Mib cede lo 0,1%. Per quanto riguarda Wall Street: Nasdaq a -1,5%; S&P 500 a -0,9%; Dow Jones a -0,7%.

Saint Gobain ha reso noto che il fatturato di aprile e maggio ha continuato a mostrare un andamento molto solido, sostenuto dal dinamismo del mercato delle ristrutturazioni in Europa, soprattutto in Francia, dalla crescita dei mercati delle costruzioni nelle Americhe e nell’Asia-Pacifico, nonché dal continuo miglioramento sequenziale dei mercati industriali. In questo contesto, l’utile operativo del 1H21 dovrebbe chiaramente superare il livello record del 2H20 (euro 2 miliardi) con margini operativi record. Mantenendo invariate le stime 2H21 il migliore 1H21 potrebbe portare fino ad un 10% di Eps upgrade sul 2021.

HeidelbergCement prosegue il suo programma di decarbonizzazione delle produzioni. L’impianto, sull’isola svedese di Gotland, dello stabilimento Slite che fa capo alla controllata Cement, sarà infatti la prima cementeria al mondo a zero emissioni di carbonio. La cattura su vasta scala delle emissioni, fino a 1,8 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, prevista entro il 2030. Nel contempo, l’utilizzo di combustibili biobased nella produzione di cemento a Slite sarà aumentato in linea con l’impegno del Gruppo ad aumentare significativamente la quota di biomassa nel mix di combustibili. La cattura del carbonio è infatti considerata una delle tecnologie chiave per risolvere le sfide relative alle emissioni di CO2 in settori difficili, come quello del cemento che attualmente produce circa il 7% delle emissioni mondiali di carbonio.

LafargeHolcim ha accettato di risolvere il caso giudiziario statunitense relativo a un presunto traffico di proprietà privata precedentemente confiscata dal governo cubano. Il quotidiano Miami Herald ha riferito che il gruppo si sta preparando a pagare il risarcimento. Nella denuncia, i querelanti avevano affermato che l’attuale valore di mercato della proprietà era stimato in 270 milioni di dollari, più spese legali, interessi e altri costi. L’accordo dovrebbe essere raggiunto entro la fine di giugno 2021.

Siemens Mobility, controllata del gruppo Siemens, si è assicurata un 231 contratto da un milione di euro (281,9 milioni di dollari) per l’aggiornamento e il potenziamento di una parte Rete ferroviaria di Taiwan. L’operazione prevede il potenziamento dell’interblocco elettrico e dei sistemi di segnalamento. Siemens Mobility ha anche accettato di fornire 10 anni di manutenzione e l’opzione per l’installazione di sistemi di interblocco elettrico per ulteriori 10 stazioni.