Commercio (+0,4%) –  Si distinguono Bioera (+43,8%) , Netweek (+4,4%) e Unieuro (+2,5%)

 

La scorsa settimana il settore del commercio ha riportato un +0,4% rispetto al +2,0% del corrispondente europeo e al -2,6% del Ftse Mib.

Gli eurolistini hanno chiuso misti mentre Wall Street procedeva positiva dopo le prime ore di scambi. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si è attestato in area 128 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,84%.

Tra le Large Cap Campari ha terminato le contrattazioni a -2,6%, mentre, tra le Mid, Marr ha segnato un -8,8%.

Infine, tra le Small, le performance migliori sono state di Bioera (+43,8%) e di Netweek (+4,4%) mentre la peggiore è stata di E.P.H. (-80,0%).

L’assemblea degli azionisti di B.F. ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e la distribuzione di un dividendo pari a 0,044 euro per azione, con data di stacco il 3 giugno, record date il 4 giugno 2024 e data di pagamento il 5 giugno.

acendo seguito al comunicato stampa diffuso lo scorso 13 maggio, Bioera ha proceduto al deposito, ieri 21 maggio, della domanda prenotativa per richiedere al tribunale la fissazione di un termine per completare gli accordi con il ceto creditorio e depositare un accordo di ristrutturazione del debito.

Facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 22 maggio, Bioera rende noto che, ad esito dell’udienza tenutasi ieri 23 maggio, in merito all’esame dell’istanza di liquidazione giudiziale della società avanzata dalla Procura della Repubblica di Milano e sul merito della quale il Tribunale Fallimentare di Milano si era riservato di decidere, oggi il Tribunale stesso, preso atto della domanda prenotativa depositata lo scorso 21 maggio, ha concesso alla società termine di 60 giorni (ovvero sino al prossimo 22 luglio) rigettando le istanza di inammissibilità avanzate dalla Procura della Repubblica di Milano.

Il CdA di Centrale del Latte d’Italia, eletto dall’assemblea dei soci del 29 aprile scorso, entrato in carica il 15 maggio, ha nominato i membri del Comitato per il Controllo sulla
Gestione nelle persone di Giovanni Maria Rayneri, Anna Claudia Pellicelli e Valeria Bruni Giordani.

E.P.H. ha comunicato, riguardo al Prestito Obbligazionario Convertibile cum warrant (POC), di cui all’Accordo di Investimento concluso tra la Società e Negma Group Investment il 16 marzo 2023 come successivamente modificato, e ceduto, il 15 gennaio 2024, alla controllata da Negma, Global Growth Holding Limited (GGHL), di aver ricevuto da parte di GGHL, richiesta di conversione di 5 obbligazioni, per un controvalore complessivo di 50.000 euro a valere sulle prime due tranche.

E.P.H. ha comunicato che si procederà il 27 maggio 2024 al raggruppamento delle 566.931.841 azioni esistenti in  566.931 nuove azioni, con annullamento di 841 azioni ordinarie messe a disposizione dal socio Global Growth Holding Limited, per consentire la quadratura complessiva dell’operazione senza modifiche del capitale.

Netweek, su indicazione di CONSOB, ha diffuso alcune precisazioni sull’acquisto di Telecity 2 S.r.l..