Piquadro – Maison Lancel e la crescita organica spingono i ricavi nei 9M 2018-19

Piquadro, operatore nel settore degli accessori in pelle, ha comunicato i dati sul fatturato consolidato al 31 dicembre 2018, relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2018-019 che si chiuderà il prossimo 31 marzo.

I ricavi sono stati pari a 107,3 milioni, in crescita del 50,5% rispetto ai 71,3 milioni dell’analogo periodo dell’esercizio precedente, grazie al consolidamento di Maison Lancel, dal giugno 2018, all’aumento del 2,5% delle vendite a marchio Piquadro e all’incremento del 13,8% delle vendite a marchio The Bridge.

Con riferimento al marchio Piquadro, le vendite sono salite del 2,5% a 54,6 milioni, sostenute dalla crescita delle vendite sia nel canale Wholesale (+2,1% e pari al 57,2% delle vendite del marchio), sia nel canale DOS (+3% e pari al 42,8% delle vendite del marchio), quest’ultimo che include anche il sito e-commerce del brand Piquadro.

I ricavi di The Bridge sono risultati pari a 20,5 milioni, in aumento del 13,8% rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2017. Una dinamica che ha beneficiato delle performance del canale Wholesale, (+12,9% e pari al 70,1% delle vendite del brand), e del canale DOS (+15,8% e pari al 29,9% delle vendite del brand) che include il sito e-commerce di The Bridge.

I ricavi delle vendite dalla Maison Lancel nel periodo giugno – dicembre sono stati pari a 32,2 milioni di cui l’80,8% realizzato nel canale DOS nel quale la Maison Lancel opera con 57 negozi in Francia, 2 in Italia, 1 in Spagna, 1 in Russia e 1 in Cina.

Dal lato geografico il 54% del fatturato è stato realizzato in Italia (+7,5%).

In Europa il gruppo ha consuntivato ricavi pari a 46,1 milioni, con un’incidenza del 43% sul totale (21,6% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2017), importo balzato del 198,9% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2017-2018 con il consolidamento di Maison Lancel (contributo pari a circa il 190,4%) e grazie alla crescita del brand The Bridge, in particolare in Germania e UK.

Nel resto del mondo le vendite si sono attestate a 3,2 milioni, in aumento del 62% rispetto allo stesso periodo del pari periodo dell’anno precedente a seguito del consolidamento della Maison Lancel.

Intorno alle 16 il titolo sale del 4,7% a 1,78 euro, sovraperformando il Ftse Italia Small Cap e l’indice settoriale entrambi a +1,1 per cento.